Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 28 maggio 2000
SEGUE IL TESTO DELL'INTERVENTO DI MARCO PANNELLA PUBBLICATO OGGI, DOMENICA 28 MAGGIO, SUI SITI INTERNET RADIORADICALE.IT E RADICALI.IT.

Roma, 28 maggio 2000

PANNELLA AL CONSIGLIO FEDERALE DEI VERDI: UN DIBATTITO RICCO E STIMOLANTE NEL "PALAZZO" VERDE. RESO (E VOLUTO) "EVENTO" DA RADIO RADICALE.

"Radio Radicale" ha trasmesso integralmente ed in contemporanea i lavori del Consiglio della Federazione dei Verdi. Un dibattito che ha potuto quindi essere seguito da migliaia di militanti; o - se vi sono - da decine di migliaia; da centinaia di migliaia di persone.

Grazie a HYPERLINK http://www.RadioRadicale.it www.radioradicale.it tutti potranno, da domani ascoltare tutti gli interventi, riascoltarli, commentarli, dar seguito a questi ascolti radiofonici o via Internet.

La Federazione dei Verdi, dunque, ha organizzato e nutrito un dibattito fra due o trecento persone qualificate della Federazione. "Radio Radicale" ha scelto e voluto farne un "evento" per alcune centinaia di migliaia di persone italianofone. E' improprio ritenere che in tal modo un importante e stimolante dibattito di un palazzo della politica è divenuto, per volontà e capacità radicale, del soggetto politico radicale, e starà sempre più divenendo "evento" sia per molti altri "Palazzi" sia e soprattutto per gli ascoltatori e i fruitori di RR e di HYPERLINK "http://www.radioradicale.it" www.radioradicale.it stimati da AUDIRADIO in circa settecentomila al giorno (e scusate, se vi appare poco).

Si dice della libertà che è avvertibile soprattutto quando manca. Così è, di certo, per "Radio Radicale", per i radicali. Nessuno sembra accorgersene, valutarli. La "politica" italiana ignora così un suo proprio essenziale connotato. Lo rimuove, anzi. E Grazia Francescato, che osa evocare la "Lista Bonino", ma lo fa solo per dire che ne teme le affinità "fondamentaliste" con i fondamentalismi cattolici. Non le importa osservare che, in tal caso, si tratterebbe di un "cattolicesimo" editore e diffusore de' Giordano Bruno e de' Galileo Galilei. Come ecologia della politica, e dell'ambiente, si potrebbe far di meglio, forse.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail