Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 19 settembre 2000
RADICALI: DOMANI MANIFESTAZIONE ANTICLERICALE A PORTA PIA CON BONINO E PANNELLA
Affermazione di coscienza: XX Settembre "festivo" sul lavoro, nelle scuole, nel commercio.

Roma, 19 Settembre 2000. Si terrà domani alle ore 11, alla Breccia di Porta Pia, con Marco Pannella ed Emma Bonino la manifestazione anticlericale - organizzata dal Partito Radicale e dagli eurodeputati della Lista Bonino- in memoria e in onore di Ernesto Rossi animatore per decenni delle lotte radicali di diritto e di libertà. Alcuni brani del suo libro " Il Sillabo e dopo", recentemente ristampato verranno letti dall'attore Arnoldo Foà.

"Il 20 settembre 1870 - si legge nella inserzione pubblicata oggi sull'ultima pagina del quotidiano 'Il Tempo'- è, per Roma, la data più importante e significativa della sua storia nel millennio appena trascorso. Rappresenta il compiersi del Risorgimento italiano, e, insieme, la liberazione della stessa Chiesa cattolica da quel potere temporale che l'aveva resa responsabile di criteri barbari di governo e di oppressione della vita e della libertà dei sudditi pontifici e della intera 'politica' italiana. Le donne e gli uomini di questa città e di questo paese, loro, cosa fanno? In molti, ormai, sbuffano: 'Ormai non se ne può proprio più!' Ma, come tutti subiscono. Noi proponiamo una concreta, anche se simbolica, alternativa all'indifferenza, alla rassegnazione, all'estraniarsi, al subire". Il 20 Settembre 2000 sia- per loro e grazie a loro- vissuto come 'festivo' e di celebrazione della libertà. Anche come 'affermazione di coscienza', si astengano dal lavoro, dalla scuola, dal restare chiusi nel 'privato',

fra le ore 10.30 e le 13.00".

Per questo i radicali hanno anche organizzato, sempre nella giornata di domani un convegno su "Scienza, Chiesa e Libertà. Ieri e oggi", presso la sede del Parlamento Europeo a Roma in via IV Novembre 149 (Sala delle Bandiere) che si svolgerà in due sessioni. Nella prima, dalle ore 9 alle 10,30, vi saranno i saluti di Bonino e Pannella e le relazioni di Federico Cohen, Italo Mereu e Luigi De Marchi. Dopo la sospensione per consentire la partecipazione alla manifestazione vi sarà quella pomeridiana dalle ore 14,30 con le relazioni di Demetrio Neri (Università di Messina), Maurizio Mori (Università di Milano), Franco Voltaggio (Università di Pavia), Gilberto Corbellini (Università di Roma), Carlo Augusto Viano (Università di Torino) Luigi Lombardi Vallauri (Università di Firenze), Domenico Settembrini ( Università di Pisa), Roberto Balsani (Università di Bologna), Raimondo Cubeddu (Università di Pisa). I lavori saranno presieduti da Cinzia Caporale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail