Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 25 ottobre 2000
PE/MINE ANTIUOMO: COMUNICATO DELEGAZIONE LISTA BONINO Roma-Strasburgo, 25 Ottobre 2000. Il PE ha approvato all'unanimità il rapporto di Emma Bonino riguardante l'azione contro le mine terrestri antiuomo. Questo rapporto legislativo emenda e migliora sostanzialmente la proposta della Commissione europea rendendo cosi' l'intervento dell'U.E., teso ad eliminare il flagello delle mine nel mondo, più rapido, efficace e trasparente. I cambiamenti principali riguardano: 1) Aspetti finanziari: per la prima volta si fissa l'importo finanziario specifico, che ammonterà a 200 Milioni di Euro senza includere le attività nel contesto degli aiuti umanitari e quelle di ricerca e sviluppo tecnologico. Per facilitare e velocizzare le procedure interne, la somma stanziata sarà per la prima volta inclusa in una sola linea di bilancio e non più frazionata in varie linee. 2) Aspetti procedurali: si alleggerisce il meccanismo interno per l'approvazione dei progetti prevedendo la procedura consultiva. 3) Monitoraggio: si prevede
la possibilità di finanziare il monitoraggio di tutte azioni contro le mine rendendo, nella fase ex ante, più rapida e sicura l'attività stessa di sminamento e, permettendo, nella fase ex post, la verifica dell'efficacia delle azioni garantendo così il buon utilizzo del denaro dei contribuenti. 4) Stoccaggio: si prevede il finanziamento di azioni per l'eliminazione delle scorte di mine, evitando in tal modo che vengano utilizzate o vendute a paesi in guerra. Il PE ha inoltre approvato a larga maggioranza la risoluzione presentata dalla Commissione affari esteri che invita la Commissione europea e il Consiglio dei Ministri a proseguire in maniera ancora più determinata le loro azioni di prevenzione della disseminazione delle mine, di informazione, di sminamento e di aiuto alla riabilitazione delle vittime, di messa in atto di programmi di riabilitazione delle zone più toccate. Il Parlamento Europeo invita, infine, tutti gli Stati che non hanno ancora firmato o ratificato la Convenzione di Ottawa (Mine Ban

Treaty) di voler procedere al più presto alla firma e alla ratifica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail