Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 14 dicembre 2000
PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI FINANZIATI DALL'UE / TURCO (RADICALI) :
TRASMISSIONI PATTUMIERA CHE IMMAGINO NON SIANO SOTTOPOSTE AD ALCUN

CONTROLLO QUALITATIVO. E SUL CONTROLLO FINANZIARIO...

Dichiarazione di Maurizio Turco, Presidente dei deputati europei eletti nella Lista Bonino :

Roma, 14 dicembre 2000

"Il 4 dicembre ho rivolto una interrogazione urgente alla Commissione europea per sapere quali controlli vengono effettuati sulle trasmissioni radiotelevisive in lingua italiana finanziate dall'Unione europea.Controlli su come viene speso il denaro e sulla qualità dell'informazione..

Avendo visto diverse puntate di trasmissioni pattumiera che si dedicano a riassumere i lavori parlamentari immagino che non vengano fatti controlli sulla qualità. E che qualità : la RAI, ha pubblicizzato su internet la puntata del 5 dicembre di "Pari e Dispari", una rubrica del Tg3, lanciando un'intervista "ai Commissari europei Mario Monti e Giorgio Napolitano".

Per quanto riguarda i controlli sul denaro Alessandro Feroldi, caporedattore e responsabile di TG3 EUROPA, presentatore delle richieste di finanziamento alla Commissione europea, nel settembre del 1999 chiedeva per iscritto alla RAI e agli organismi sindacali notizie sui 500milioni di

finanziamenti ottenuti per la trasmissione. Come risultato ha ottenuto una sospensione

dal lavoro e dallo stipendio di 5 giorni. A giugno di quest'anno è stato destituito di fatto, senza alcun scritto, dalla rubrica TG3 EUROPA, con l'argomento che aveva perso la fiducia del direttore del Tg3, in quanto lo avrebbe accusato (dice la Rai) d'aver intascato 500 milioni. Il giudice del Lavoro di Milano il 10 novembre 2000 ha ordinato l'immediato reintegro di Feroldi come caporedattore e responsabile di TG3 EUROPA. E' passato un mese e la RAI tace.

Vedremo cos'avrà da dire la Commissione europea sui controlli qualitativi e quantitativi dei fondi destinati alle trasmissioni radiotelevisive in lingua italiana."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail