LISTA PANNELLA: DOPO "AFFITTOPOLI", "SVENDOPOLI?" FUORI DALLA MAGGIORANZA SE VERRA' APPROVATA LA DELIBERA.Roma, 4 gennaio '01
Da oggi sul sito HYPERLINK http://www.radicali.it www.radicali.it sono pubblicati i primi 500 immobili di proprietà del Comune di Roma. Come si ricorderà, la consigliera comunale della Lista Pannella antiproibizionista e referendaria, Rita Bernardini, nei giorni scorsi aveva chiesto, con un'interrogazione urgente al Sindaco e all'assessore al patrimonio, che fossero messi in rete nel sito HYPERLINK http://www.comune.roma.it www.comune.roma.it i dettagli riguardanti i circa 45.000 immobili censiti. "Solo l'effettiva e diffusa conoscenza del patrimonio immobiliare del comune - si leggeva nell'interrogazione - è condizione essenziale per valorizzarlo al massimo, per avere ad esempio, il tempo necessario - che non può essere quello ridottissimo di fine mandato - di istruire gare che ne consentano la più alta redditività".
Rita Bernardini ribadisce oggi che se il comune di Roma approverà la delibera che prevede la messa in vendita di oltre 1000 immobili, molti dei quali situati nel centro storico, la Lista Pannella uscirà dalla maggioranza della quale fa parte fin dall'inizio dell'attuale consiliatura. "Non è prudente - dichiara la Bernardini - affrettare la vendita di un così cospicuo patrimonio agli sgoccioli della consiliatura, senza avere neppure il tempo di istruire gare che consentano al Comune di ottenere dalla vendita, nell'interesse della cittadinanza, il massimo profitto possibile e sufficienti garanzie sui requisiti che la legge richiede agli inquilini che intendano acquistare. Senza un adeguato controllo di tali requisiti, infatti - e fra questi la regolarità dei pagamenti del canone d'affitto, l'effettiva corrispondenza degli attuali utilizzatori degli immobili coi nomi dei legittimi assegnatari - la vendita (come noto effettuata a prezzo sottocosto e con larghissimi sconti sui prezzi di mercato) sarebbe un vero e
proprio colpo di mano della maggioranza a meri fini elettoralistici, per mettere in bilancio 200/300 miliardi in più. Dopo affittopoli, si vuole dare vita a svendopoli"?