NEL SITO WWW. RADICALI.IT IMMESSE OGGI ALTRE 300 UNITA' IMMOBILIARI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI ROMA.Roma, 6 gennaio 2001.
Mentre il sito www. radicali.it immette oggi in rete altri 300 immobili di proprietà del Comune di Roma (in tutto, fino ad oggi c'è l'elenco di 1.300 unità immobiliari), la consigliera comunale della Lista Pannella Rita Bernardini, invia il seguente messaggio ai giornalisti dei quotidiani romani:
"Ma che c'avete tutti la casa der comune?"
La Bernardini, che da giorni sta denunciando il tentativo di svendita da parte della Giunta capitolina di oltre mille immobili, molti dei quali "pregiati" e situati nelle piazze e nelle vie più belle di Roma, ricostruisce la vicenda per come è stata trattata dai quotidiani che pubblicano pagine di "cronaca romana".
29 dicembre 1999 - La lista Pannella presenta un'interrogazione urgente al Sindaco e all'assessore al patrimonio in cui si chiede di sapere: quanti e quali immobili, a chi e a quale prezzo, sono stati venduti dal Comune di Roma dal 1993 ad oggi ed in particolare nell'ultimo anno; per quanti e quali immobili, sono in corso procedure di vendita; quando il Consiglio verrà informato e sarà posto a conoscenza degli elenchi dettagliati dei 42.900 immobili censiti dalla Ditta Romeo S.p.A: quando tali elenchi verranno consegnati ai consiglieri comunali e messi in rete, nel sito Internet del Comune di Roma; se è ancora intenzione del Sindaco e della Giunta mettere in vendita, prima della fine della consiliatura, gli immobili del centro storico; se non ritengano che la mancata trasparenza sulle proprietà comunali costituisca - e da tempo - il mancato adempimento di atti dovuti; se non ritengano, infine, che la effettiva conoscenza del patrimonio immobiliare del comune sia condizione essenziale per valorizzarlo al mass
imo, per avere ad esempio, il tempo necessario che non può essere quello ridottissimo di fine mandato; di istruire gare che ne consentano la più alta redditività.
Il 30 Dicembre, LA NOTIZIA VIENE RIPRESA DA IL CORRIERE DELLA SERA, DAL GIORNALE E DAL TEMPO E CENSURATA COMPLETAMENTE DA IL MESSAGGERO E LA REPUBBLICA.
4 gennaio '01 - www. radicali.it pubblica la prima tranche di 500 immobili di proprietà capitolini. Rita Bernardini, in una dichiarazione, denuncia "dopo Tangentopoli, Svendopoli? Fuori dalla maggioranza se sarà approvata la delibera".
L'AGI PASSA LA NOTIZIA ALLE 19.02, L'ANSA LA PASSA ALLE ORE 21 CON LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE D'ALESSANDRO ALLE 21.28.
Il 5 gennaio '01 NEMMENO UN RIGO SUI QUOTIDIANI ROMANI
5 gennaio '01 -www. radicali.it pubblica la seconda tranche di 500 immobili. Rita Bernardini insiste ponendo all'assessore D'Alessandro le seguenti domande: "In questi alloggi, chi ci abita? Si tratta dei legittimi assegnatari? A che titolo si sono visti assegnati tali immobili, e questi titoli sono ancora oggi legittimi come alla data dell'assegnazione? Gli assegnatari sono in regola coi pagamenti? A quanto ammonta il canone mensile? Il preannunciato inventario di D'Alessandro - che i radicali vogliono in Internet - risponde a questi interrogativi?
L'ANSA PASSA LA NOTIZIA ALLE ORE 21; ZERO INFORMAZIONE SULLE ALTRE
6 gennaio '01 - CENSURA ASSOLUTA SU TUTTI I QUOTIDIANI ROMANI
N.B. I comunicati sono riportati integralmente nel sito www. radicali.it