Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 17 gennaio 2001
CONFERENZA STAMPA

VENERDI 19 GENNAIO ORE 11

PARTITO RADICALE

VIA DI TORRE ARGENTINA 76 A ROMA

c.a. Direttore e Caporedattore Attualità - Cronaca - Politica

QUANTO COSTA AI CITTADINI ITALIANI

L'ASSENZA DI LIBERTA' DELLA RICERCA SCIENTIFICA?

APPELLO DEI MASSIMI ESPERTI DI SETTORE E DI EMMA BONINO.

AL VIA UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

Clonazione terapeutica e cellule staminali, ovociti congelati e procreazione assistita, biotecnologie verdi: dopo il documento dei saggi del Ministro Veronesi, i fondamentalismi della Chiesa Cattolica, le posizioni di retroguardia della politica, la carenza di finanziamenti e i proibizionismi legislativi, la ricerca scientifica in Italia corre il rischio di essere rinchiusa in gabbia, mentre negli altri Paesi europei e negli Stati Uniti compie passi in avanti al servizio dell' umanità e del progresso.

Emma Bonino da' voce all'appello dei massimi esponenti italiani della ricerca scientifica e si prepara a lanciare una proposta di legge di iniziativa popolare.

"L'assenza di libertà nella ricerca scientifica ha costi altissimi per i cittadini italiani. Costi economici e di esercizio di libertà e di diritti civili - dice Emma Bonino - . Se i partiti non sono capaci di essere al passo con i tempi siamo pronti di nuovo a raccogliere firme in tutta Italia."

A illustrare alla stampa i dati e i pericoli che corre la ricerca scientifica,

per presentare il contenuto della nuova proposta di legge di iniziativa popolare,

venerdi 19 gennaio alle ore 11 ci saranno:

Emma Bonino

e i massimi esperti della ricerca scientifica italiana

prof. Riccardo Cortese

Presidente Istituto di ricerche di Biologia Molecolare P. Angeletti

Presidente della Federazione Italiana di Scienze per la vita

prof. Paolo Costantino

Direttore del Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, Università La Sapienza

dott. Pasquale Billotta

Direttore scientifico del Fertility Center Alma Res

prof. Gilberto Corbellini

Storico della biomedicina, Università La Sapienza

prof. Cinzia Caporale

Docente di bioetica, Università di Siena

dr. Francesco Serino

Responsabile progetto Silchrotane U.E. Laboratorio Chirurgia Vascolare IDI IRCCS Roma

Interverrà anche Luca Coscioni

esponente radicale, dottore di ricerca, affetto da sclerosi laterale amiotrofica.

"Ora, con la clonazione terapeutica, si sono aperte le porte della speranza per decine di migliaia di persone affette, nel mondo, da sclerosi laterale amiotrofica, che, oltre ad avere salva la vita, potrebbero anche ottenere un deciso miglioramento del loro stato di salute.

Tra questi ci sono anche io."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail