Lo ha annunciato Marco Pannella, intervistato a Radio Radicale. La scelta indica la volontà dei radicali di continuare - anche con una proposta di legge di iniziativa popolare - la battaglia sulla libertà scientifica, a partire dalla clonazione terapeutica: "Con la clonazione terapeutica - ha detto la scorsa settimana Coscioni - si sono aperte le porte della speranza per decine di migliaia di persone affette, nel mondo, da sclerosi laterale amiotrofica, che, oltre ad avere salva la vita, potrebbero anche ottenere un deciso miglioramento del loro stato di salute. Impedire la ricerca significa non dare loro possibilita'''.
"Il valore simbolico di questa scelta - ha detto oggi Pannella - è nel fatto che le grandi battaglie di civiltà e di libertà devono prendere corpo e parola. Le cose apparentemente utopiche o astratte possono così diventare concrete. Luca Coscioni darà corpo all'idea di libertà della scienza e di laicità della ricerca."