Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie lista Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 29 gennaio 2001
SAVOIA. PANNELLA: LA VICENDA DEI SAVOIA DIMOSTRA LA MISERIA CULTURALE, MORALE, CIVILE E POLITICA DELLA CLASSE DIRIGENTE ITALIANA. MA A QUESTA MISERIA HANNO FINITO PER COLLABORARE ANCHE I SAVOIA, SCEGLIENDO DI NON DIFENDERE I PROPRI DIRITTI
Quando Emanuele Filiberto compě 18 anni, gli proposi

Roma, 29 gennaio 2001

Intervenendo questa mattina a Radio Radicale, Marco Pannella ha tra l'altro dichiarato:

"Sul piano tecnico-giuridico, c'č da fare innanzitutto una osservazione: se il Costituente avesse voluto impedire per un secolo o perennemente il rientro in Italia degli eredi maschi di casa Savoia, avrebbe inserito questa norma direttamente in Costituzione, e non in una disposizione transitoria e finale.

Quanto al merito, io credo che la condizione attuale dei Savoia rappresenti la dimostrazione della miseria culturale, morale, civile e politica della classe dirigente italiana.

Ma a questa miseria hanno finito per collaborare anche i Savoia, scegliendo il ruolo delle "vittime" e decidendo di non difendere i loro diritti come avrebbero dovuto e potuto. In questo, hanno dimostrato di essere anche loro davvero "italiani".

Quando Emanuele Filiberto compě 18 anni, gli scrissi una lettera. Gli proposi di venire a Roma con una macchina del Parlamento europeo, accompagnato dagli europarlamentari che avremmo convinto, e di farsi ospitare da una famiglia della nobiltŕ romana. I suoi ospiti avrebbero poi dovuto segnalare la sua presenza alla Questura, che non avrebbe potuto non prendere provvedimenti. A quel punto, avremmo fatto ricorso al TAR, aprendo un confronto che avremmo senz'altro vinto. Si sarebbe dovuto trattare di un atto di disobbedienza civile per difendere i diritti dei Savoia. Ma non se ne fece nulla. Pare che al ragazzo la mia lettera non fu fatta nemmeno leggere: deve essere stata considerata pericolosa per il suo contenuto e per chi l'aveva inviata".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail