Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 31 mar. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 27 marzo 1989
VIVO IL TIBET: "ECCELLENZA, LE CHIEDO IL PERMESSO DI VISITARE LHASA E DI INCONTRARE A PECHINO IL DOTT. ZHU YUANG (marito della Signora Patrizia Riccardi che sta per partorire di fronte all'Ambasciata cinese a Roma)". NEGRI DEPOSITA IL SUO PASSAPORTO ALL'AMBASCIATA CINESE, IN ATTESA DEL VISTO. "OCCORRONO I WWF DEL 2000, NON SOLO PER IL PANDA MA PER IL MONACO TIBETANO, IL PIGMEO, IL BAMBINO DEL SAHEL".

Roma, 27 marzo-NR- Sì, credo che le due proposte del Dalai Lama vadano appoggiate con forza: il Tibet può divenire il primo parco transnazionale dell'umanità e della natura, e non si capisce perchè il governo di Pechino non voglia dialogare col Dalai Lama e attacchi persino gli europarlamentari radicali per la Risoluzione di Strasburgo.

E' ora di agire. Ed è ora di far nascere dei nuovi WWF, che si affianchino a quello che ha come simbolo il panda; occorrono i WWF che abbiano come simbolo il monaco tibetano, il pigmeo, l'indio, il bambino del Sahel condannato a morte per fame. E' questa l'ecologia politica del 2000, altrimenti il verde sarà solo una reazione alle catastrofi naturali, e reagire non basta più. Diventa fin troppo facile e banale.

Giovanni Negri commenta così il lancio della campagna "Vivo il Tibet" e invia una lettera all'ambasciatore cinese:

Eccellenza,

Lei conosce le posizioni e le iniziative che insieme ai deputati europei Marco Pannella e Roberto Cicciomessere ho assunto sia al Parlamento di Strasburgo che in Italia a proposito del Tibet. Ma ho anche attentamente letto le informazioni diffuse dal Governo della Repubblica Popolare Cinese, che contestano i dati e le denunce di fonte tibetana.

Non intendo avere pregiudizi bensì formarmi un giudizio. Le chiedo perciò il permesso di raggiungere Lhasa, insieme ad alcuni giornalisti interessati e ad altri colleghi parlamentari europei.

Sarei lieto inoltre di poter incontrare a Pechino il Dott. Zhu Yuang e colloquiare con le autorità cinesi responsabili del suo caso, onde spiegare quanto inutile dolore si stia arrecando a una famiglia e quanto inutile danno all'immagine della Repubblica Popolare Cinese.

Nella speranza che nelle prossime settimane giunga l'autorizzazione, la informo che il mio passaporto con la richiesta di visto sarà depositato domattina presso l'Ambasciata.

Voglia ricevere, eccellenza, i miei cordiali saluti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail