Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 10 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 13 aprile 1989
PARLAMENTO STAMPA: UNA LETTERA DI PROTESTA DI TEODORI ALLA IOTTI: LA CENSURA DELL'ARTICOLO DI PERNA NELLA RASSEGNA STAMPA DELLA CAMERA E' INGIUSTIFICATA, GRAVE, RIDICOLA ED INQUINANTE I RAPPORTI TRA STAMPA E PARLAMENTO.

Roma, 13 aprile - N.R. - Dopo la censura operata, nella rassegna stampa della Camera dei Deputati, dell'articolo di Giancarlo Perna, Massimo Teodori, deputato radicale, ha inviato la seguente lettera al Presidente Nilde Iotti e per conoscenza al Prof. Gianclaudio De Cesare Consigliere Capo Servizio Informazione Parlamentare e relazioni esterne:

"Signora Presidente,

l'articolo "Alla reggia di Giovannone" a firma di Giancarlo Perna, pubblicato ne "L'Europeo" in edicola dal 6 aprile scorso, non è stato incluso nella Rassegna Stampa della Camera curata dal servizio informazione parlamentare.

L'esclusione dell'articolo è ingiustificata sotto ogni profilo per la qualificazione della fonte in cui è apparso; è grave per un servizio che dovrebbe seguire la regola della neutralità della informazione parlamentare; è ridicola perchè pensa di esorcizzare il contenuto di uno scritto non inserendolo in una rassegna stampa;

è inquinante dei rapporti tra stampa e parlamento.

Poichè non si può pensare che il servizio responsabile abbia proceduto di propria volontà ad un atto così arbitrario e contrario alle regole, si deve supporre che la censura derivi da una decisione dei massimi responsabili della Camera, e quindi della Presidenza. E tale ipotesi appare tanto più fondata se messa in relazione con la lettera che la Presidente della Camera ha scritto sullo stesso argomento alla Associazione Stampa Parlamentare.

Pertanto, come deputato e come membro dell'Ufficio di Presidenza, devo protestare energicamente per tale atto odiosamente censorio che incide sui rapporti tra stampa e Camera dei Deputati pretendendo di subordinare la prima alle volontà e alle valutazioni - giuste o ingiuste che siano - di membri, ancorchè autorevolissimi, del Parlamento.

La informazione parlamentare non è oggi nella maggior parte dei casi, nè corretta nè adeguata. Tale situazione ha origine oltre che dalla disattenzione per gli eventi che effettivamente si producono, anche dalle pressioni e dagli interessi che condizionano gran parte della stampa. Ma non è aggiungendo pressione a pressione, censura a censura, che gli organi responsabili della nostra Camera possono pretendere di rendere l'informazione più completa e corretta.

Voglia gradire i miei più cordiali saluti."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail