Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 9 giugno 1989
ELEZIONI- INFORMAZIONE: LE ELEZIONI, L'INFORMAZIONE, IL COMUNISMO E I MAOISTI IN INCOGNITO DI CASA NOSTRA.
LETTERA A MONTANELLI SULL'APPELLO PER PLIUSC AL PARLAMENTO EUROPEO, LA STAMPA, I SOCIALDEMOCRATICI ED ALTRE AMENITA'.

Roma, 9 giugno - N. R. - Il direttore di 'Notizie Radicali', Gabriele Paci, ha inviato ad Indro Montanelli la seguente lettera sul comportamento della stampa italiana in questa vigilia elettorale.

***********************************

Caro direttore,

sono rimasto veramente stupito leggendo i giornali di giovedì 8 giugno, tutti giustamente dominati dalle notizie provenienti dal mondo comunista, dalla Cina, dall'Unione Sovietica, dalla Polonia. . . E poi le vicende di casa nostra in vista del 18 giugno.

Praticamente nessuno, però, ha trovato spazio per dare una notizia, a metà tra politica italiana ed internazionale, che pure un certo rilievo avrebbe forse meritato: diciotto tra i massimi esponenti

dei movimenti nazionali democratici e di gruppi per la difesa dei diritti umani nel blocco sovietico (tra cui Bukovskij, Maksimov, Ginzburg, Agaev) hanno lanciato un appello per segnalare la candidatura alle elezioni europee di Leonid Pliusc, uno dei simboli del dissenso sovietico.

Il matematico ucraino, dopo essere essere stato per molti anni internato nei manicomi sovietici, vive oggi in occidente e, avendo preso la nazionalità francese, il Partito Radicale ha potuto promuoverne la candidatura nelle liste del Partito Socialista Democratico; proprio giovedì, poi, Pliusc è stato fermato dalle autorità della Germania comunista mentre stava manifestando assieme ad altri radicali al muro di Berlino.

Purtroppo 'Il Giornale', tra i più attenti a questi temi, non era in edicola per lo sciopero dei tipografi: credo sarebbe utile se, rimediando all'altrui censura, facesse ora conoscere ai suoi lettori questo appello nel quale si afferma di considerare la candidatura di Pliusc "un segno di fiducia e rispetto nei confronti dei movimenti democratici dell'URSS e dell'Europa Orientale: non si può creare un'Europa unita ignorando nel contempo la voce dei popoli oppressi dell'impero sovietico, la loro aspirazione verso la libertà, l'indipendenza e la democrazia. Auspichiamo che Pliusc possa esprimere e difendere nel Parlamento Europeo la posizione dei movimenti democratici nazionali dell'impero sovietico sui problemi dei diritti dell'uomo e delle nazioni, dell'ecologia e del disarmo. "

L'appello è firmato da

KAREN AGULIAN esponente Unione per l'Autodeterminazione

Nazionale dell'Armenia

HEIKI AHONEN rappresentante del Partito Estone per

l'Indipendenza Nazionale

SERGEJ BRUDDE esponente del Movimento Ebraico dell'Unione

Sovietica

VLADIMIR BUKOVSKIJ scrittore, presidente della Fondazione

Americana per l'Internazionale della

resistenza

IGOR CHERASCENKO attivista del Movimento per i Diritti Umani

in Unione Sovietica

ALEXANDER GINZBURG giornalista, già direttore di "Syntaxis",

collaboratore di "Russkaja Missl",

cofondatore del primo Gruppo Helsinki di

Mosca

EDUARD GUDAVA fisico, esponente del Gruppo Helsinki

georgiano

TENGIZ GUDAVA scrittore, biofisico, rappresentante del

Gruppo Helsinki georgiano e del Partito

Nazionale Democratico della Georgia

PARUIR HAYRIKYAN leader del Movimento Armeno per laDemocrazia

fondatore dell'Unione per

l'Autodeterminazione Nazionale

TIIT MADISSON leader del Movimento Estone

VLADIMIR MAKSIMOV scrittore, direttore di "Kontinent",

cofondatore della Internazionale

della Resistenza

IRINA RATUSHINSKAJA poeta, attivista del movimento per i

diritti umani in Unione Sovietica, membro del

'Center for Democracy in URSS'

MIKOLA RUDENKO scrittore, poeta, segretario dell'Unione

Ucraina degli Scrittori

AYSHE' SEYTMURATOVA esponente del Movimento nazionale dei

Tatari di Crimea

VYTAUTAS SKUODIS geologo, attivista per i diritti umani in

Lituania

YAKOV SUSLENSKIJ fondatore della Società per le Relazioni

Ucraino-Ebraiche

NADIYA SVTLYCHNA filologa, esponente del Gruppo Helsinki

Ucraino

YURIJ YARIM-AGAEV scienziato, fondatore del 'Center for

Democracy in URSS'

P. S. Ho voluto segnalarle questa notizia perché da 'addetto ai lavori'la lettura dei giornali in questo scorcio di campagna elettorale mi incuriosisce e insospettisce. Del Partito Socialdemocratico si parla in genere solo in negativo, ad esempio quando ritorna in ballo la vicenda Nicolazzi. Il suo tentativo di rinnovamento viene però ignorato, così come tante autorevoli candidature nella sue liste (tra cui quella del vignettista de 'Il Giornale', quel 'geniale reazionario' di Alberto Fremura di cui sono cultore sin da quando disegnava le avventure del cagnone Arturo su Linus) .

Non sarà che, dato che il presidente Mao è tornato tragicamente d'attualità, i tanti 'maoisti pentiti' che allignano nella nostra informazione vogliono mettere in pratica il suo consiglio di 'bastonare il cane che affoga'?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail