Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 24 giugno 1989
GLASNOST: PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA TIMOVEEF, GRIGORIANC, JAKUNIN ED EDELSTEJN: I QUATTRO ESPONENTI DI PRIMO PIANO DELLA STAMPA E DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI DELL'UNIONE SOVIETICA, PARTECIPERANNO A ROMA AL CONVEGNO INTERNAZIONALE "OLTRE LA GLASNOST".
LUNEDI'26 CONFERENZA-STAMPA A "MONDOPERAIO". ALLESTITA UNA MOSTRA SULLE PUBBLICAZIONI INDIPENDENTI DELL'URSS.

Roma, 24 giugno - N. R. - Lev Timofeev (economista, direttore della rivista indipendente "Referendum", rappresentante del Gruppo Helsinki di Mosca) , Sergej Grigorjanc (giornalista, direttore della rivista indipendente "Glasnost") , padre Gleb Jakunin (fondatore del movimento "Chiesa e perestrojka") e il sacerdote ortodosso Georgij Edelstejn, saranno nei prossimi giorni a Roma, dove parteciperanno al convegno internazionale "Oltre la Glasnost - pubblicazioni indipendenti e associazioni informali dell'URSS". L'iniziativa, che si terrà al Centro culturale Mondoperaio (via Tomacelli, 146) mercoledì 28 giugno, dalle 10 alle 18, è promossa anche dal Comitato Italiano Helsinki, dal Centro Russia Ecumenica e dall'Associazione internazionale per i diritti dell'Uomo.

Il convegno sarà preceduto nella stessa sede, lunedì 26 alle 11. 30, da una conferenza-stampa alla quale parteciperanno Timofeev, il direttore del Centro Mario Baccianini, Antonio Stango (presidente del Comitato Italiano Helsinki) e padre Sergio Mercanzin (direttore di "Russia Ecumenica") .

Per Grigorjanc, Jakunin ed Edelstejn si tratta del primo viaggio al di fuori dell'Unione Sovietica; Timofeev, per la prima volta in Italia, aveva già ottenuto il permesso di espatrio nel dicembre scorso per partecipare, su invito del presidente Mitterand, alle celebrazioni in Francia della giornata dei Diritti dell'Uomo.

Al convegno del 28 interverranno anche Vittorio Strada, Irina Ilovajskaja Alberti, Aleksandr Ginzburg, Mario Corti, Olga Svincova, Margherita Boniver, Luciano Pellicani, Sergio Rapetti e Yadja Zeltman (direttore esecutivo della International Helsinki Federation) .

Sulle pubblicazioni indipendenti dell'URSS sarà visibile a "Mondoperaio" anche una mostra che rimarrà aperta fino al 7 luglio.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail