Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 27 giugno 1989
MONDIALI: LO SCANDALO DEL SUPERALBERGO DI FIUMICINO: CENTO MILIARDI DI CONTRIBUTO 'PER STRUTTURE PER I MONDIALI' AD UN ALBERGO CHE SARA' PRONTO TRA QUALCHE ANNO. ANTICIPAZIONE DELL'INCHIESTA CHE APPARE DOMANI SU 'IL GIORNALE D'ITALIA '.

Roma, 27 giugno - N. R. - Quasi cento miliardi di contributo, in base alla legge 556 per strutture turistiche per i mondiali di calcio del '90, al superalbergo di Fiumicino che sarà pronto tra qualche anno! La clamorosa vicenda è rivelata da 'Il Giornale d'Italia' con una inchiesta che apparirà domani e che spiega come il Comitato del Ministero del Turismo stia esaminando (pare con propensione favorevole) la richiesta avanzata dalla 'Società Forte Italia', degli imprenditori italo-britannici Charles e Rocco Forte.

Ne anticipiamo i brani salienti (nel riprendere la notizia si prega di specificare la fonte 'Il Giornale d'Italia') .

************************************************

Il ministro Carraro deve aver sentito puzza di bruciato: dare un centinaio di miliardi destinati alla realizzazione di strutture turistiche per i mondiali di calcio ad un albergo che sarà terminato tra qualche anno deve essergli sembrato davvero troppo. E così aveva cestinato la richiesta di contributo del gruppo britannico Forte per il superalbergo che si appresta a costruire all'interno dell'aeroporto di Fiumicino. Ma con un colpo di mano la richiesta è stata incredibilmente ripresa in esame. (. . . ) La legge n. 556 del 30 dicembre prevede che un comitato istituito dal ministro del Turismo spartisca la torta di quasi 450 miliardi: e a quanto pare questo progetto sarebbe ben piazzato. Molto ben piazzato. (. . . ) Il costo effettivo del progetto dell' architetto Tommaso Valle sarebbe di circa cinquanta miliardi, la metà di quanto dichiarato nella richiesta di contributo. (. . . ) La concessione alla società di Forte da parte della 'Società Aeroporti di Roma' prevede per la costruzione

del complesso un termine di ventisei mesi. I lavori, però, con ogni probabilità non potranno iniziare prima del prossimo anno: proprio su quel terreno sorge attualmente il cantiere della ferrovia! (. . . ) La vicenda inizia nell'"87 quando l'allora presidente dell'Alitalia ( e quindi della 'Società Aeroporti di Roma') Umberto Nordio imposta l'accordo con la 'Trusthouse Forte', perfezionato nel novembre 1988 e quindi ratificato l'8 marzo di quest'anno. La concessione di un'area demaniale di quattro ettari all'interno dell'aeroporto di Roma avviene senza nessuna pubblica gara d'appalto, ed a titolo gratuito. Qualcuno però nella 'Società Aeroporti di Roma' storce il naso: di fronte a queste perplessità si realizza la raccolta pro forma di offerte da parte di alcune delle più grosse compagnie alberghiere internazionali ('Marriot', 'Hilton International' 'Sheraton Hotel') e dell'italiana 'Ciga Hotel'. Insomma il superalbergo si deve fare, nonostante esperti del settore sostengano l' antieco

nomicità di un struttura di questo genere in un aeroporto come quello romano di transito e non di capolinea, come sono invece quelli di Londra e Francoforte. (. . . ) Ci sono rilevanti interessi privati che si collegano direttamente ad altre vecchie e nuove vicende della gestione dell'Alitalia, ad altri inquietanti affari edilizi. Vicende di cui dovrà occuparsi il parlamento: i deputati Francesco Rutelli, Luigi d'Amato ed Emilio Vesce si sono rivolti con una interrogazione urgente ai ministri del Turismo, dei Lavori Pubblici, delle Partecipazioni Statali, delle Finanze e dei Trasporti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail