RUTELLI, RONCHI E SALVOLDI CONTESTANO LE AFFERMAZIONI DEL NUOVO AMBASCIATORE E CHIEDONO UN URGENTE CHIARIMENTO AL GOVERNO, DATI ALLA MANO.Roma, 7 luglio - N. R. - I deputati Verde-Arcobaleno Rutelli e Ronchi e il Verde Salvoldi hanno presentato oggi la seguente interrogazione ai ministri degli Esteri e della Difesa:
Premesso che:
- il Congresso degli Stati Uniti - dopo lunghe titubanze - ha recentemente ratificato la nomina di Peter Secchia ad ambasciatore in Italia;
- il neo-ambasciatore Peter Secchia nella sua prima conferenza stampa ha fatto diverse dichiarazioni sulla strage di Ustica e in particolare ha affermato - secondo quanto riportato dal 'Corriere della Sera' del 4 luglio 1989 - che 'nel momento del disastro non c'erano in zona navi americane dotate di missili superficie-aria';
- è ormai incontrovertibile che il DC-9 Itavia è esploso alle coordinate 39·43' Nord e 12·55' Est, cioè a circa 150 chilometri dal Golfo di Napoli e a 130 chilometri dell'area aerea riservata del Golfo di Gaeta, denominata R-62 e utilizzata per proteggere la Sesta Flotta;
- varie fonti giornalistiche hanno nelle scorse settimane riportato la notizia - contenuta nella Relazione Pratis - che il 27 giugno 1980 la portaerei statunitense Saratoga era presente nel Golfo di Napoli;
- la portaerei Saratoga - secondo il Dossier su Ustica presentato dall'Irdisp, che a sua volta cita fonti internazionali come gli annuari Jane's e nazionali come l'Almanacco Navale - disponeva all'epoca di due sistemi di lancio BPDM per missili Sparrow superficie - aria, nonchè di decine di aerei F-4J Phantom, A-7E Corsair, A-6E Intruder - dotati di missili Sparrow AIM-7E e Sidewinder della generazione più avanzata , quali il Sidewinder AIM-9L;
- lo Sparrow montato su nave ha un raggio di 25-44 chilometri, un Intruder dotato di missili Sidewinder AIM-7E ne impiega pochi di più per arrivare da Napoli alle coordinate della strage.
Per sapere:
- se i ministri in questione confermano quanto sostenuto dalla Relazione Pratis, cioè che la Saratoga era il 27 giugno 1980 nel Golfo di Napoli;
- se, in caso di risposta affermativa alla precedente domanda , intendano contestare o almeno chiedere delle precisazioni su quanto affermato dall'ambasciatore Peter Secchia;
- in particolare se intendano chiedere all'ambasciatore Peter Secchia quale sia la sua definizione della "zona" operativa di una portaerei e quale sia la definizione usata dalla marina militare americana".