Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 07 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 22 luglio 1989
MAGISTRATURA: IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI 'GIOVINE DI STUDIO' DEL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE! L'INCREDIBILE SCANDALO DENUNCIATO DA UN'INTERROGAZIONE DI MELLINI.

Roma, 22 luglio - N. R. - Sulla nostra giustizia credevamo di sapere quasi tutto, ma l'incredibile vicenda del presidente dell'ANM che fa il 'giovine di studio' del presidente della Consulta non avremmo mai neanche potuto immaginarla. Pubblichiamo senza commento l'interrogazione del radicale Mauro Mellini al Presidente del Consiglio ed al ministro della Giustizia, sottoscritta anche dal socialdemocratico Facchiano, da Rutelli, Faccio, Vesce e Calderisi.

Insomma se esistono i 'corvi' esistono anche i topolini. Ma si accontentano di qualche briciola.

Quali ragguagli siano in grado di fornire e quali valutazioni intendano esprimere in merito all'assunzione quale "Assistente di studio" presso la Corte Costituzionale del Dott. Raffaele Bertoni, consigliere della Corte di Cassazione, presidente della Associazione nazionale magistrati, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura;

in particolare quanto tempo dopo l'uscita dalla carica di componente del Consiglio Superiore della Magistratura il dott. Bertoni sia stato assunto dalla Corte Costituzionale, in quale data abbia presentato la richiesta di autorizzazione al Consiglio Superiore della Magistratura per l'assunzione di tale incarico ed in quale data tale autorizzazione sia stata concessa e se tali date siano rispettivamente anteriori, successive o contemporanee a quella in cui il dott. Bertoni è stato destinato quale consigliere alla V· sezione penale della Corte suprema di cassazione;

se per le attività relative alla dirigenza dell'Associazione nazionale magistrati e per i numerosissimi convegni, congressi e riunioni, nei quali i dirigenti dell'associazione e delle sue "correnti" e in particolare per quelle del dott. Raffaele Bertoni, siano concesse ai magistrati, o eventualmente agli "assistenti di studio" a pieno tempo o part time della Corte Costituzionale permessi, esenzioni o congedi e in caso negativo, come sia possibile lo svolgimento contemporaneo di tre diverse funzioni da parte di uno stesso magistrato;

quale sia, infine, il pensiero degli interrogati in ordine alla assunzione da parte della Corte Costituzionale quali "assistenti di studio part time" di magistrati della Corte suprema che, in quanto tali hanno la qualifica che costituisce titolo per l'elezione alla Corte Costituzionale ai sensi dell'art. 135 comma 1 della Costituzione e che, in quanto contemporaneamente esercenti la funzione giurisdizionale, possono trovarsi in condizione di emettere ordinanze di remissione di eccezioni alla Corte Costituzionale stessa o di trattare affari per i quali intervenga conflitto di attribuzione rimesso alla decisione della Corte stessa;

se il Governo intenda assumere iniziative, anche di carattere legislativo, allo scopo di prevenire o reprimere abusi sulle delicate materie cui sopra si fa cenno.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail