Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 26 luglio 1989
PENA DI MORTE: SODDISFAZIONE E SPERANZA PER IL DIBATTITO ALLA CAMERA SULLA RISOLUZIONE CONTRO LA PENA CAPITALE: DOPO ANNI DI INIZIATIVE DEL PAESE QUESTA GRANDE BATTAGLIA DI CIVILTA' SARA' CONDOTTA ANCHE DAL GOVERNO.
COMUNICATO DI 'AMNESTY INTERNATIONAL'E 'NON UCCIDERE'.

Roma, 26 luglio - N. R. - La sezione italiana di Amnesty International e il Coordinamento Non Uccidere (la coalizione che raccoglie oltre 100 organizzazioni tra partiti, sindacati ed enti religiosi e laici) hanno oggi emesso il seguente comunicato congiunto.

" Martedì prossimo la Camera dei Deputati discuterà e voterà la risoluzione che impegna il Governo a proporre a tutti i paesi che mantengono la pena capitale nel proprio ordinamento una moratoria di tre anni delle esecuzioni, e a promuovere nello stesso tempo una conferenza internazionale sulla pena di morte da tenersi entro due anni sotto l'egida delle Nazioni Unite.

Accogliamo tale evento non solo con grande speranza, ma anche con grande soddisfazione. Dopo anni di iniziativa condotta da tanti cittadini, per la vita di Paula Cooper e per l'abolizione della lugubre sanzione, anche le istituzioni di questo paese fanno propria la proposta abolizionista.

Confidiamo che tale risoluzione possa costituire una premessa anche alla totale espulsione dall'ordinamento giuridico della pena capitale, con l'abrogazione della sua previsione dal Codice militare di guerra, così come espressamente Amnesty ha proposto a tutte le forze politiche italiane.

L'approvazione della Risoluzione e l'impegno del Governo per la sua attuazione sapranno anche fortemente contribuire a rendere rapido ed efficace l'iter del Secondo Protocollo Opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici in materia di pena capitale, approvato dalla Commissione economica e sociale e ora trasmesso all'assemblea generale delle Nazioni Unite.

Anche con questo e per questo potranno essere importanti le grandi mobilitazioni che Amnesty International e Non Uccidere stanno programmando per il prossimo settembre, nell'ambito della campagna mondiale contro la pena di morte promossa quest'anno dalla stessa Amnesty. "

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail