DISTRIBUITO DOMANI AI PARLAMENTARI E RESO PUBBLICO DA 'NON UCCIDERE' CON UNA CONFERENZA STAMPA ALLE 15. 30 IN PIAZZA MONTECITORIO.Roma, 31 luglio - N. R. - Domani, martedì 1· agosto, avrà luogo a Montecitorio il dibattito su alcune risoluzioni di grande importanza relative al tema pena di morte. Una risoluzione impegna il Governo a farsi protagonista di una grande iniziativa internazionale, che proponga una moratoria delle esecuzioni per tre anni a tutti i paesi che prevedono la pena capitale nei propri ordinamenti e ad organizzare entro due anni, sotto l'egida delle Nazioni Unite, una Conferenza mondiale in materia. Un'altra risoluzione, facendo integralmente proprie le proposte formulate da Amnesty per la campagna 1989 contro la pena capitale, chiede tra l'altro che la lugubre sanzione venga espulsa totalmente dall'ordinamento italiano.
Si tratta di un'appuntamento di grande importanza: questo è l'anno della campagna contro la pena capitale, proclamato da Amnesty a livello internazionale. E l'articolazione della campagna in Italia -paese ormai identificato da ampi settori dell'opinione pubblica mondiale come il paladino della campagna abolizionista- sarà insieme promossa dalla sezione italiana di Amnesty e dal Coordinamento Non Uccidere.
Non Uccidere (la coalizione di oltre 100 organizzazioni laiche e religiose, tra cui partiti, sindacati, enti e associazioni) sarà presente domani con alcuni dei suoi esponenti in piazza Montecitorio a partire dalle ore 15, 30, e a quell'ora convoca i giornalisti. ALLA INIZIATIVA DI NON UCCIDERE PARTECIPERA' ANCHE PAULA COOPER, CHE INIZIA COSI' LA SUA PARTECIPAZIONE ATTIVA E DIRETTA AL MOVIMENTO INTERNAZIONALE PER L'ABROGAZIONE DELLA PENA CAPITALE. Non Uccidere infatti renderà noto alla stampa e consegnerà a tutti i deputati un messaggio di Paula per l'approvazione integrale delle risoluzioni, nonché un documento stilato da tutte le principali organizzazioni Usa contro la pena di morte.
Quella di domani sarà un'occasione unica perché le istituzioni italiane possano mostrarsi all'altezza del paese che ha salvato Paula Cooper, che ha bloccato la reintroduzione della pena di morte nello stato Usa di New York, e che sta dando un contributo determinante a questa grande campagna di civiltà.
Il messaggio è rivolto sia ai parlamentari che alla stampa: per questo -ribadiamo- la nostra presenza di domani in Piazza Montecitorio si aprirà con un incontro stampa alle ore 15, 30.