Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 1 agosto 1989
PENA DI MORTE: ALLA CAMERA DIBATTITO SULLA PENA DI MORTE. MESSAGGIO DI PAULA COOPER AI PARLAMENTARI ITALIANI:'NON UCCIDERE' LO DISTRIBUISCE AI PARLAMENTARI E LO ILLUSTRA IN UNA CONFERENZA STAMPA TENUTA NEL PRIMO POMERIGGIO IN PIAZZA MONTECITORIO.

Roma, 1· agosto -N.R.- Si tiene oggi a Montecitorio il dibattito su alcune risoluzioni relative al tema pena di morte. Una risoluzione impegna il Governo a farsi protagonista di una grande iniziativa internazionale, che proponga una moratoria delle esecuzioni per tre anni a tutti i paesi che prevedono la pena capitale nei propri ordinamenti e ad organizzare entro due anni, sotto l'egida dell'ONU, una Conferenza mondiale in materia. Un'altra, facendo integralmente proprie le proposte formulate da Amnesty per la campagna "89 contro la pena capitale, chiede che questa lugubre sanzione venga espulsa dall'ordinamento italiano.

Si tratta di un appuntamento di grande importanza: questo è l'anno della campagna contro la pena capitale, proclamato da Amnesty a livello internazionale. E l'articolazione della campagna in Italia -paese ormai identificato da ampi settori dell'opinione pubblica mondiale come il paladino della campagna abolizionista- sarà insieme promossa dalla sezione italiana di Amnesty e dal Coordinamento Non Uccidere.

'Non Uccidere' (la coalizione di oltre 100 organizzazioni laiche e religiose, tra cui partiti, sindacati, enti e associazioni) nel primo pomeriggio di oggi in piazza Montecitorio ha reso noto alla stampa e quindi consegnato a tutti i deputati un messaggio di Paula Cooper per l'approvazione integrale delle risoluzioni, nonché un documento stilato da tutte le principali organizzazioni Usa contro la pena di morte.

Quella di oggi è un'occasione unica perchè le istituzioni italiane possano mostrarsi all'altezza del paese che ha salvato Paula Cooper, che ha bloccato la reintroduzione della pena di morte nello stato Usa di New York, e che sta dando un contributo determinante a questa grande campagna di civiltà.

**********************************

Questo il testo indirizzato da Paula Cooper ai parlamentari.

" Caro deputato, per prima cosa vorrei ringraziare gli Italiani per il loro aiuto e il loro sostegno. Se non fosse stato per loro credo proprio che sarei ancora nel braccio della morte. Sapere che in Italia la gente aveva a cuore la mia situazione, mi ha aiutato a superare i giorni bui.

Non posso fare a meno di pensare alle molte altre persone che stanno aspettando che i loro governi eseguano su di loro una condanna a morte. Grazie al sostegno umanitario dei cittadini italiani ora ho la possibilità di fare qualcosa io stessa, e di ripagare la società per i miei errori passati.

Vi prego, aiutate gli altri che sono in attesa, rinchiusi nelle celle in tutto il mondo, votando a favore della risoluzione che chiede una moratoria internazionale delle esecuzioni e l'abolizione della pena di morte.

I cittadini italiani sono stati i leader in quella campagna per i diritti umani che è la campagna contro la pena di morte. Chi è rinchiuso nei bracci della morte ha bisogno del vostro aiuto. Io sono viva perchè non mi avete abbandonata. Non abbandonateli."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail