Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 3 agosto 1989
PENA DI MORTE: NON UCCIDERE SULLA RISOLUZIONE E LE MOZIONI CONTRO LA PENA DI MORTE APPROVATE DALLA CAMERA. E IL PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO INVIA UN TELEGRAMMA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA: »UN GIORNO DI FELICITA' DOPO ANNI DI IMPEGNO QUOTIDIANO. LE ISTITUZIONI EGUAGLIANO IN IMPEGNO CIVILE IL PAESE CHE HA SALVATO IL SIMBOLO PAULA COOPER .

Roma, 3 agosto -N.R.- NON UCCIDERE (il Coordinamento di oltre 100 tra partiti, sindacati, associazioni laiche e religiose) comunica:

»Con i voti di oggi in una Camera significativamente piena di deputati il Parlamento italiano eguaglia in impegno civile il popolo italiano che -insieme a settori non marginali dell'opinione pubblica europea- ha saputo affermarsi come paladino della grande campagna per l'abolizione della pena di morte. Il parlamento è con il Paese che ha voluto e saputo salvare Paula Cooper (ricordiamo che ella si era con speranza rivolta a ciascun deputato), che ha bloccato la reintroduzione della pena capitale nello stato Usa di New York, che si è dotato -per tutto questo- di un movimento quale il nostro, in grado di raccogliere forze e entità diversissime.

Un tale esito era atteso con trepidazione da tutto il movimento mondiale contro la pena capitale: e sarà per tutti noi un ulteriore, formidabile strumento di lavoro.

Il Presidente di NON UCCIDERE, don Germano Greganti ha voluto inviare un telegramma di felicitazioni al Presidente della Camera, che così recita: »Un giorno di felicità dopo anni di impegno quotidiano. Le istituzioni eguagliano in impegno civile il paese che ha salvato il simbolo Paula Cooper.

Formuliamo l'auspicio -ma confidiamo che così sarà- che il Governo sappia onorare con il massimo della forza e dell'autorevole mobilitazione gli impegni pur difficili che gli sono ora affidati.

A questi impegni sapranno essere di grande supporto le grandi iniziative che in settembre Amnesty International ha programmato, e che saranno per l'Italia copromosse anche da Non Uccidere (19 settembre ad Assisi e 27 settembre a Roma).

E' un gran giorno, questo. In sede internazionale, con i due milioni di firme raccolte da Non Uccidere e affidate all'Onu (la prossima Assemblea generale dovrà votare il Secondo Protocollo Opzionale sulla pena capitale al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici) giunge una chiara e forte presa di posizione del Parlamento e del Governo italiani. E, speriamo, una rapida e totale cancellazione dal nostro ordinamento, della pena di morte prevista dal Codice militare di guerra.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail