Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 12 agosto 1989
PR-ARRIVANO I RUSSI...? - L' UNIONE SOVIETICA FA ENTRARE I RADICALI: LI FARA' ANCHE USCIRE? I VISTI D'ENTRATA CONCESSI IERI CON ECCEZIONALE URGENZA: OGGI A MOSCA PER PERMETTERE LA PRESENZA AL CF DI SETTEMBRE DEI SETTE INVITATI SOVIETICI.

Roma, 12 agosto -N.R.- Due esponenti radicali (il segretario federale Antonio Stango e Marino Busdachin, consigliere federale) sono da oggi a Mosca per affrontare direttamente la questione della presenza al Consiglio Federale del PR dell' 1/5 settembre dei sette cittadini sovietici invitati (per assicurare la loro presenza venne rinviato il CF previsto per la fine di luglio a Strasburgo, in coincidenza con l'inaugurazione del Parlamento Europeo).

La concessione dei due visti turistici ai radicali è il frutto di una prima importante apertura delle autorità sovietiche: i visti sono stati infatti dati eccezionalmente con procedura d'urgenza nella serata di ieri, superando gli ostacoli precedentemente frapposti. Non ancora concesso, invece, quello per missione politica chiesto per Emma Bonino attraverso il ministero degli Esteri e l'ambasciata italiana.

Stango e Busdachin incontrano stasera a Mosca i tre iscritti al Pr Eughenja Debranskaja, Ekaterina Podolzeva e Nikolaj Chramov per fare il punto sulle difficoltà ancora esistenti nell'ottenere il visto per l'Italia e le possibilità di superarle.

*************************************************

I sette di cui è stata richiesta la presenza al Consiglio Federale sono:

Evghenja Debranskaja eletta a Budapest membro del CF ricevendo dopo Pannella il più alto numero di voti;

Ekaterina Podolzeva

Nikolaj Chramov iscritti al Partito Radicale;

Jurij Afanasiev storico,

Vitalij Korotich giornalista, entrambi deputati del Congresso dei soviet;

Lev Timofeev economista, e

Sergej Grigoriants fondatori di associazioni e riviste indipendenti: sono stati in passato fra i più noti esponenti del dissenso.

Tutti risiedono a Mosca, tranne la Podolzeva che abita a Leningrado.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail