Roma, 22 agosto -N.R.- In merito ai servizi dei telegiornali dedicati alle manifestazioni a Praga - cui ha partecipato anche una delegazione del PR - Sergio Stanzani, primo segretario del Partito Radicale, ha dichiarato:
"Non posso fare a meno di rilevare che i telegiornali di Stato, nel corso dei servizi sugli incidenti verificatisi a Praga, non dicono nulla della presenza di una delegazione radicale, nonostante abbiano ripetutamente inquadrato i volti di Emma Bonino e di Roberto Cicciomessere (la prima deputata italian, il secondo ex deputato europeo, n.d.r.).
I telegiornali erano stati puntualmente informati della presenza dei radicali, ma questi si sono limitati a riportare il fatto che sono stati malmenati alcuni loro operatori, guardandosi bene dal dire che, oltre ad essi, erano presenti alcuni esponenti del Partito Radicale, come hanno dimostrato le risprese televisive.
Inoltre, le immagini del pestaggio di Carlo Romeo, giornalista di Teleroma 56, erano accompagnate da un comunicato in cui non si indicava il nome del giornalista aggredito, ma anzi si limitava a dire che i soli giornalisti picchiati erano della troupe del TG2". (La delegazione radicale era composta anche da Maria Teresa Di Lascia, segretaria federale del PR, e da Carlo Romeo, di Teleroma 56, n.d.r.).
"In Cecoslovacchia, quando il regime vuol impedire che si sappia qualcosa, fa mettere i poliziotti davanti alle telecamere. In italia la televisione di Stato anzichè adoperare i poliziotti, si tappa la bocca e non dice quello che dovrebbe dire; non credo certo di sbagliare se affermo che sarà bene una notizia il fatto che una delegazione radicale prendeva parte attiva agli avvenimenti di cui gli stessi TG informano con ampio risalto.
Ecco come, anche nel nostro paese, la democrazia è carente, perchè in Italia vige un sistema partitocratico e non democratico, in quanto repressivo,e violento, rispetto alla verità".