Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 23 agosto 1989
PRAGA-MOSCA: CONFERENZA STAMPA ALL'HOTEL NAZIONALE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE E DEI TESTIMONI DEI FATTI DI PRAGA. PROIEZIONE DELLE IMMAGINI RIPRESE A PIAZZA S.VENCISLAO DA CARLO ROMEO. OGGI A MOSCA E A LENINGRADO ALLE ORE 19 ( LE 17 ORA ITALIANA) MANIFESTAZIONE DEI SOVIETICI ISCRITTI AL PARTITO RADICALE E DEI MEMBRI DELLA SEGRETERIA ANTONIO STANGO E MARINO BUSDACHIN CONTRO I PATTI MOLOTOF-RIBBENTROP. LA MANIFESTAZIONE E' STATA VIETATA. CONFIDIAMO NELLA INFORMAZIONE DEI CORRISPONDENTI A MOSCA, COME TUTELA DEI MANIFESTANTI

Roma, 23 agosto - NR - Il testo letto dal segretario Sergio Stanzani:

A questa conferenza stampa avrebbe dovuto partecipare anche Marco Pannella che é dovuto partire improvvisamente ed urgentemente per Bruxelles dove aveva un incontro con il capo di gabinetto del Burkina Faso, Salif Diallo - che ha partecipato a numerosi consigli federali del Partito Radicale insieme all'ex ministro del Burkina Basile Guissou - con il quale doveva discutere di importanti questioni relative al regime militare di Campaoré e a fatti nuovi che si stanno verificando.

Siamo molto rammaricati della sua assenza anche perché questa sarebbe stata la prima occasione nella quale parlare seriamente con i giornalisti dello sciopero della fame, che Pannella sta conducendo, per concorrere a creare quelle condizioni di politica e di informazione che permettano ai nostri iscritti sovietici, membri del Consiglio federale del Partito radicale, di essere a Roma il I·settembre prossimo.

Di questa azione nonviolenta iniziata da Marco Pannella quattro giorni fa, nei giornali e nei media di questi giorni non é passata alcuna notizia che rendesse comprensibile all'opinione pubblica la specificità e gli obiettivi del digiuno.

Anche chi ne ha voluto parlare, L' Unità, per esempio, si é limitata solamente ad accennarlo all'interno di un pastone nel quale non venivano spiegate le ragioni e i motivi, oltre che la dialogicità, dell'iniziativa di Pannella.

Questo comportamento, o questo riflesso della informazione, non ci meraviglia perché, anche quando non c'é malafede da parte della stampa, la nonviolenza politica non viene mai immediatamente colta o sostenuta come elemento veramente rivoluzionario e determinante, ma come un fatto di colore radicale o, nel migliore dei casi, come un'abitudine a cui siamo assuefatti.

Eppure, se una considerazione fra tutte possiamo fare sulla manifestazione di Praga in memoria viva dei carri armati sovietici e perchè non accada mai più, dobbiamo dire che la manifestazione ha avuto una forza enorme e definitiva, che nessuno può negare: la forza della nonviolenza dei cittadini che a migliaia e migliaia si sono riversati nella Piazza S. Venceslao portandosi dietro i figli nelle carrozzine, e i vecchi genitori a braccetto.

Altrettanto, l'appello con cui si é aperta la manifestazione, seguito da una esplosione di applausi, e letto da un giovane ungherese diceva "Venimmo vent'anni fa con i carri armati, torniamo oggi con i fiori..."

La seconda considerazione riguarda il ruolo e la responsabilità dell'informazione nei processi di democrazia e nella tutela delle vite umane: senz'altro, se in Piazza S Venceslao non fossero state presenti almeno tre cineprese di grandi televisoni internazionali, il massacro probabilmente ci sarebbe stato.

Questo é il grande ruolo dell'informazione che é stato evidente attraverso le immagini televisive e che ci fa dire che non é possibile che la stampa si sia lasciata intimidire dalle prese di posizione del governo cecoslovacco, costringendo noi a sostituirci a corrispondenti che non c'erano mentre erano presenti, in forze, nella vicina Varsavia.

Proprio per il ruolo che l'informazione può avere quando non manca a se stessa, noi giudichiamo gravissime tutte le aggressione che sono state messe in atto nei confronti dei pochissimi media presenti.

Da molte parti é stato detto che i manifestanti arrestati dalla polizia fossero radicali ungheresi, polacchi e italiani; il governo cecoslovacco, anche quest'anno come l'anno scorso ha accusato le organizzazioni straniere - e in particolare noi - di avere organizzato a migliaia i manifestanti cecoslovacchi.

Come forza politica trasnazionale e nonviolenta noi confermiamo ciò che nei giorni scorsi abbiamo detto alla stampa italiana e non: la delegazione radicale é quella di cui abbiamo dato i nomi ufficialmente; gli altri manifestanti sceglieranno liberamente se dichiarare o no la propria appartenenza politica.

Non possiamo negare tuttavia, che i nostri rapporti con i gruppi di opposizione ungherese - presenti anche al nostro congresso di Budapest - sono di grande attenzione ed interesse reciproco.

E' evidente che la Cecoslovacchia é per noi terreno di iniziativa politica nonviolenta e militante nel quale organizzare il Partito radicale dei diritti umani e delle libertà.

Tra poche ore si svolgeranno a Mosca e a Leningrado manifestazioni di iscritti sovietici al Partito radicale (sono ormai più di 70), contro il patto Molotov-Ribbentrop, che sono state vietate dal Comitato esecutivo sovietico (vedi allegato).

Riteniamo inaccettabile il divieto e le motivazioni con il quale é stato giustificato; ci auguriamo che le autorità sovietiche recedano da questa decisione e annuncimao che alle manifestazioni che si terranno in piazza Puskin e davanti a Nostra Signora di kazan, parteciperanno anche i membri della segreteria Antonio Stango e Marino Busdachin, oltre che la consigliera federale Eugenia Debranskaja.

Ci auguriamo che la politica di Gorbaciov abbia il sopravvento sulle persistenti tentazioni autoritarie delle burocrazie e di non doverci trovare a vivere un'altra Praga.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail