Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 24 agosto 1989
RADICALI A MOSCA: "IL COMPORTAMENTO DELLE AUTORITA' SOVIETICHE CHE HA IMPEDITO CON LA VIOLENZA LE MANIFESTAZIONI PACIFICHE ORGANIZZATE DAI MILITANTI RADICALI, DIMOSTRA QUANTO SIA LUNGA LA STRADA VERSO LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL'URSS" UNA DICHIARAZIONE DI SERGIO STANZANI, SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE.

Roma, 24 agosto - Nr - " Le manifestazioni organizzate dall'associazione radicale in Urss "Pace e libertà" in occasione dell'anniversario del patto Ribbentrop-Molotov sono state duramente represse dalle autorità sovietiche - ha dichiarato il segretario del partito radicale Sergio Stanzani -;

- a Mosca circa 2000 persone si sono riunite nella piazza Puskin indossando cartelli con slogans sulla nonviolenza, le libertà e i diritti e la polizia é intervenuta duramente. Sono state arrestate circa quaranta persone - fra cui Antonio Stango ed Eughenia Debranskaja, oltre al segretario dell'associazione radicale "Pace e libertà Alexandre Rubcenko -; sono state picchiate brutalmente e tradotte in carcere, dove rischiano di rimanere per 15 giorni;

- a Leningrado la manifestazione si é svolta davanti alla cattedrale di Nostra signora di Kazan e, anche in questo caso, la polizia ha caricato ed arrestato circa trenta militanti radicali;

- A Riga la manifestazione é stata sciolta duramente dalla polizia che ha arrestato 5 persone fra cui i militanti radicali Nicolaj Chramov e Asia Lesciva.

Il comportamento delle autorità sovietiche, che ha impedito con la violenza le pacifiche manifestazioni organizzate dai militanti radicali - prosegue la dichiarazione di Sergio Stanzani - dimostra quanto sia lunga la strada della democratizzazione dell'Urss. Se da una parte riconfermiamo la nostra fiducia e il nostro sostegno alla "perestroiiKa" e alla "Glasnost" promossa da Mikael Gorbaciov, dall'altra parte non possiamo non denunciare tutti i ritardi del processo di effettiva democratizzazione della società sovietica. Siamo infatti convinti che la democrazia non debba essere considerata l'obiettivo ultimo di questo processo, ma la premessa e la condizione perché possa svilupparsi positivamente"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail