Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 13 settembre 1989
DROGA: INIZIA L'ITER LEGISLATIVO. PR E CORA CHIEDONO UN INCONTRO CON I MASSIMI RESPONSABILI RAI E FININVEST: "UN'INFORMAZIONE NON INQUINATA E NON DROGATA E' LA PRIMA GARANZIA PER UN DIBATTITO DI STRAORDINARIA IMPORTANZA POLITICA E CIVILE".
RICHIESTE DI INCONTRI ANCHE AI PRESIDENTI DEI GRUPPI PARLAMENTARI DC, PCI, PLI E PSDI DI CAMERA E SENATO.

Roma, 13 settembre - N.R.- "Un'informazione completa, non inquinata e non drogata, scevra da ogni fazioso pregiudizio e rispettosa delle più diverse opinioni e proposte politiche e legislative, è la prima, indispensabile garanzia per affrontare responsabilmente il dibattito sulla questione droga. Ed è una garanzia necessaria sia alla pubblica opinione che al legislatore, chiamato da domani ad esaminare le diverse proposte di legge nella competente sede istituzionale".

E' quanto affermano Giovanni Negri (della segreteria del PR), Luigi Del Gatto e Maurizio Turco (segretario e tesoriere del Coordinamento Radicale Antiproibizionista) in una lettera inviata oggi a Biagio Agnes, Enrico Manca (direttore generale e presidente RAI) e a Gianni Letta, responsabile dell'informazione politica del gruppo Fininvest.

"In particolare auspichiamo - scrivono i tre esponenti radicali e del Cora - non solo la programmazione di confronti televisivi certamente destinati a riscuotere grande ascolto e attenzione, ma anche quell'obiettività ed equilibrio che dovrebbero ispirare le trasmissioni delle diverse testate e che sono invece non di rado carenti o del tutto assenti. Sollecitiamo in tal senso un incontro, che ci pare tanto più urgente con l'avvio del dibattito parlamentare al Senato".

Analoghe richieste di incontro, "per confrontare le proposte di legge, ricercare punti di unità e convergenza, affermare la piena libertà di coscienza di ogni parlamentare" sono state rivolte ai presidenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato DC (Scotti e Mancino), PCI (Zangheri e Pecchioli), PRI (Del Pennino e Gualtieri), PLI (Battistuzzi e Malagodi), PSDI (Caria e Bono Parrino).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail