Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 14 settembre 1989
AEREO CUBA: INTERPELLANZA SULL'AEREO CADUTO A CUBA.

Roma, 14 settembre -N.R.- Interpellanza di Vesce, Calderisi, Rutelli e Aglietta sulla sciagura aerea cubana al Presidente del Consiglio ed ai ministri dei Trasporti, del Turismo, degli Esteri e delle politiche comunitarie.

Per sapere - premesso che :

- la sciagura aerea avvenuta domenica 3 settembre sui cieli dell'Avana che ha causato la morte di 113 italiani e 12 cubani,

nonché numerose vittime e decine di feriti tra gli abitanti di Boyeros, il sobborgo della capitale dove si è schiantato lo "Ilyushin" della Cubana de Aviacion, ha fatto salire ad oltre 700 i morti per i disastri aerei in meno di nove mesi (tra questi quasi 300 sono italiani);

- questa ennesima tragedia aerea ha riproposto con forza nel paese gli interrogativi, le preoccupazioni ed i dubbi che già si erano manifestati all'indomani del volo charter Boeing dell'Independent Air, precipitato nell'isola di Santa Maria, nelle Azzorre che aveva provocato la morte di 144 passeggeri, di cui 137 italiani;

- all'incremento esponenziale del traffico aereo corrisponde a tutt'oggi una assoluta insufficienza delle strutture di terra, dei controlli sulla sicurezza dei voli, dei sistemi di assistenza e della legislazione internazionale che ormai non è più adeguata all'enorme sviluppo del trasporto aereo;

- l'avvento della deregulation nel traffico aereo, prevista anche in Europa per il 1992, ha scatenato una spietata concorrenza tra le varie compagnie aeree a tutto svantaggio della sicurezza e delle necessarie manutenzioni e controlli come d'altronde denunciò lo stesso Presidente del Registro Aeronautico italiano, Fredmano Spairani, all'indomani della tragedia delle Azzorre, riferendosi alle carrette che volano ed alle compagnie fantasma;

1. Quali iniziative immediate si intendono prendere per arrivare, in sede internazionale e comunitaria, al varo di nuove e più severe norme sulla sicurezza dei voli e per i controlli nei confronti delle compagnie aeree.

2. Quali controlli si intendono applicare nei confronti delle agenzie turistiche per arrivare alla verifica delle varie "offerte" di viaggi a basso costo e se le stesse hanno l'obbligo di fornire informazioni ai loro clienti circa i vettori usati per i loro tour.

3. Se si intende aumentare l'organico della Civilavia, che è preposta al controllo degli aerei e degli equipaggi, e che ancora oggi non riesce a svolgere nient'altro oltre l'ordinaria amministrazione, non garantendo quindi i necessari livelli di sicurezza.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail