Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 15 settembre 1989
PARLAMENTO: COME SI FA STRAGE DEL SINDACATO ISPETTIVO IN PARLAMENTO! CALDERISI RICOSTRUISCE I DATI DELLE RISPOSTE A INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE E COME VENGONO DISATTESE LE MOZIONI PARLAMENTARI.

Roma, 15 settembre -N.R.- Il capogruppo Federalista Europeo, Peppino Calderisi, rende pubblici i dati del sindacato ispettivo in parlamento e commenta:

" I dati sul sindacato ispettivo con la bassissima percentuale di risposte da parte del Governo confermano la grave perdita di ruolo del Parlamento e il venir meno di una essenziale funzione parlamentare, come quella del controllo.

Gli atti ispettivi presentati possono certamente apparire troppi. Ma va anche considerato che per la gran parte si tratta di interrogazioni a risposta scritta (13.625) che non occupano, evidentemente, alcun tempo dei lavori parlamentari. Anche per queste interrogazioni la percentuale di risposte è solo del 34,3%, (veramente ben poco in rapporto ai 60 sottosegretari).

Se poi consideriamo i dati suddivisi per Ministero è impressionante constatare come alcuni di essi, pur essendo destinatari di un bassissimo numero di atti ispettivi, non si degnino quasi mai di rispondere.

Soprattutto in questi casi occorrerebbe un intervento non solo del Ministro dei Rapporti con il Parlamento ma anche dei Presidenti delle Camere.

Particolarmente colpiti sono i diritti e le prerogative del singolo parlamentare (molto spesso la stessa maggioranza).

Rispetto a questa situazione occorrerebbe innanzittutto rispettare i regolamenti parlamentari. L'art. 130 del regolamento della Camera è chiarissimo: "in ciascuna seduta almeno i primi 40 minuti sono dedicati allo svolgimento delle interrogazioni". Questo articolo non viene mai applicato.

Anche l'art. 131 è tanto chiaro quanto inapplicato: "il Governo può dichiarare di non poter rispondere, indicandone il motivo. Se dichiara di dover differire la risposta, precisa in quale giorno, entro il termine di un mese, è disposto a rispondere."

L'inattuazione di questi articoli è gravissima. Desta sconcerto soprattutto la mancanza di tutela dei diritti e delle prerogative dei deputati da parte del Presidente della Camera.

Se dalle interrogazioni si passa alle mozioni la situazione è ancora più grave: gli indirizzi votati dal Parlamento vengono quasi sempre disattesi dal Governo."

I DATI SUL SINDACATO ISPETTIVO DIFFUSI DAL GRUPPO FEDERALISTA EUROPEO. (dall'inizio della X legislatura all'11 settembre '89)

Strumenti ispettivi CAMERA SENATO TOTALE

(interpellanze,

interrogazioni a risposta

orale, scritta e in

Commissione)

Presentati (1) 18.818 4.570 23.388 (2)

Di cui hanno avuto 6.170 1.604 7.780

risposta (32,8%) (35,1%) (33,3%)

NOTE

(1) Per la gran parte si tratta di interrogazioni a risposta scritta: 11.073 alla Camera e 2.552 al Senato per un totale di 13.625. Hanno avuto risposta 4.687 pari al 34,3%.

(2) Rispetto al totale, le opposizioni ne hanno presentate 17.389, la maggioranza 5.999 con percentuali di risposte rispettivamente del 32,7% e del 34,9%.

SUDDIVISIONE PER MINISTERI

(in ordine decrescente di atti senza risposta)

presentati Senza %

risposta

Aree urbane 30 29 96,7

Università e ricerca 28 27 96,4

Bilancio 99 89 89,9

Affari sociali 66 59 89,4

Governo (nel suo complesso) 37 32 86,5

Interno 2.718 2.330 85.7

Presidenza del consiglio 634 541 85,3

Regioni 94 80 85,1

Finanze 751 637 84,8

Ambiente 1.450 1.218 84,0

Sanità 1.510 1.262 83,6

Partecipazioni Statali 651 537 82,5

Lavori Pubblici 1.196 937 78,3

Regioni e Istituzioni 187 145 77,5

Funzione Pubblica 150 111 74,0

Trasporti 1.354 902 66,6

Giustizia 1.750 1.144 65,4

Politiche Comunitarie 43 28 65,1

Agricoltura 652 421 64,6

Marina Mercantile 367 219 59,6

Mezzogiorno 373 219 58,7

Beni culturali 889 516 58,0

Ricerca 109 63 57,8

Protezione Civile 371 208 56,1

Industria 1.027 572 55,7

Commercio Estero 114 63 55,3

Lavoro 1.173 603 51,4

Esteri 804 399 49,6

Poste 844 418 49,5

Turismo 263 127 48,3

Tesoro 1.107 505 45,6

Istruzione 1.331 546 41,0

Difesa 1.182 420 35,5

Rapporti con il Parlamento 34 1 2,9

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail