Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 22 settembre 1989
PENA DI MORTE: SETTIMANA CONTRO LE ESECUZIONI: IN PROGRAMMA DOMANI IL SIT-IN DI FRONTE ALL'AMBASCIATA DELL'IRAQ.

Roma, 22 settembre -N.R.- Si svolge domani il quarto sit-in organizzato dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dal Coordinamento "Non Uccidere" in occasione della Settimana contro le Esecuzioni, principale momento di mobilitazione dell'opinione pubblica nell'ambito della campagna mondiale per l'abolizione della Pena di Morte promossa nel 1989 da Amnesty International.

Il sit-in si terrà dalle ore 16 alle 19 circa, di fronte all'ambasciata dell'Iraq, in via Camilluccia 355.

Non è possibile determinare il numero di esecuzioni che hanno luogo in Iraq ogni anno, giacché la pena di morte in questo Paese è una "istituzione clandestina": Amnesty International tuttavia ritiene che siano parecchie centinaia all'anno le vittime della pena capitale, che colpisce con particolare accanimento gli appartenenti dell'etnia curda. La pena di morte in Iraq è applicabile anche nei confronti dei minorenni.

Il Codice Penale iracheno prevede la condanna a morte per reati comuni, economici e politici (reati che pregiudichino la sicurezza esterna dello Stato, diserzione dall'Esercito, sabotaggio, ecc.).Molto spesso i prigionieri condannati a morte vengono torturati prima dell'esecuzione della sentenza. Non è previsto diritto di appello per le condanne a morte pronunciate dal Tribunale Rivoluzionario o da tribunali speciali.

Le esecuzioni possono talora avvenire in pubblico, ma la maggior parte di esse ha luogo all'interno delle carceri e nel più totale segreto. Le famiglie dei giustiziati devono pagare "diritti di esecuzione" (dalle 20 alle 120.000 lire italiane) allo scopo di pagare le spese statali relative alle pallottole, alla bara e al trasporto del defunto.

La Settimana contro le esecuzioni si concluderà mercoledì 27 settembre con una fiaccolata silenziosa che attraverserà il centro di Roma. L'appuntamento è fissato per le ore 18 al Pantheon.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail