Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 5 ottobre 1989
MARCO PANNELLA: PERCHE' LA LISTA ANTIPROIBIZIONISTA A ROMA (ARTICOLO PUBBLICATO SU "IL GIORNALE D'ITALIA" DEL 5 OTTOBRE 1989

"Al posto della federazione laica e del Nuovo Partito Democratico il PRI propone un ritorno dell'unità nazionale partitocratica al Campidoglio, il PLI il ritorno elettorale del problema delle salme dei reali al Pantheon. Quale terza componente laica della costituenda Federazione, abbiamo dovuto anche noi pensare ad una presentazione autonoma, per rilanciare la prospettiva di un nuovo partito democratico in Italia, arrivare entro l'anno alla costituzione dell'Assemblea costituente laica, e far uscire dalle paludi (non più pontine ma altrettanto mefitiche) della partitocrazia clerico - laico - affaristico romana. Offriamo dunque, una possibilità di voto laico, a liberali, repubblicani, socialdemocratici e socialisti, ma anche comunisti e cristiani della città.

Il PCI promette di razzolare bene, alla Nathan: ma a primavera! E ci propone la più tradizionale e stanca lista di partito, con avversario storico il tandem Sbardella - Giubilo, eletti a nuovi demoni, onde angelizzare gli altri, i partiti del pentapartito romano, liberali, repubblicani, socialisti, socialdemocratici e "il resto" della DC. Se il PCI si augura davvero di avere la forza e l'intelligenza di fare liste nuove a primavera ha bisogno di una secca condanna della lista vecchia di oggi. Tanto, il loro problema non è quello di avere due o quattro consiglieri in più o in meno, ma di farne tesoro invece che nulla, o men che nulla. Il PCI ha testardamente rifiutato di lavorare per la lista Nathan, ha respinto ogni proposta di accordo fino all'ultimo minuto, rifiutando di prendere in considerazione le nostre richieste di lista nuova, di candidare Pietro Ingrao alla testa di una lista nella quale i candidati comunisti non fossero più maggioranza assoluta, ma relativa. Non hanno nemmeno immaginato di candidar

e come capolista Bettini, emblema della battaglia del "nuovo PCI" negli ultimi mesi della consigliatura.

Certo, il PCI dovrà partecipare al nuovo governo della città: il voto alla nostra lista lo consentirà, nelle migliori condizioni, come è già accaduto a Catania, dove i comunisti che hanno votato la lista civica laica e verde hanno consentito un successo che si è tradotto nell'ingresso nel governo comunale, dopo quarantanni, dei comunisti. Così come, d'altra parte, non si può non dar atto a DP dell'ottima lista, forse la migliore da sempre, che ha proposto alla città per il 29 di ottobre.

Il PSI, con la candidatura sbiadita di Carraro, si candida come partito apolitico, degli affari, e del patto biologico con la DC andreottiana (che è ben peggiore di Andreotti, ma non certo, necessariamente, di ogni altra componente cittadina).

E', questa socialista, la vera lista di estrema destra italiana e romana: gli elettori che sarebbero per la pena di morte ma vogliono accontentarsi dell'ergastolo, che non comprendono la democrazia, che vogliono una guida robusta e muscolosa della politica, che apprezzano il prepotere e la prepotenza di un partito del 10/15% che grazia alla DC ed ai laici, ma anche ai comunisti, la fa da padrone autoritario un pò ovunque. E' l'erede di Almirante, non di Turati, Saragat o Pertini, che non a caso viene dimenticato e rimosso come se ci avesse di già abbandonato dal giorno stesso della sua uscita dal Quirinale. Speriamo che si tratti della follia di un giorno. La DC sta al PSI, così come la monarchia e Giolitti stavano a Mussolini: sospingendolo verso il peggio, illudendosi di poterlo controllare ed usare, dando solamente misura della loro estenuante corruzione intellettuale, civile, politica.

A fronte di questo panorama (del MSI non vale più la pena di parlare: è l'ombra sconnessa e striminzita dell'ultimo Almirante), la Lista Verde, e la nostra; "Antiproibizionisti sulla droga, per roma civica, laica e verde, contro la criminalità politica e comune". le storie diventano sempre più comuni, come anche quella della "nuova DP".

Della nostra, c'è da sottolineare da una parte la presenza rigorosa e tollerante, civile e coraggiosa di donne come Vanna Barenghi o Roberta Totafiore, di area e sensibilità pienamente comunista e libertaria, oggi come ieri fedeli alla proprie ragioni ed ai propri ideali; il gruppo di professionisti di grande prestigio quali il prof.Vittorio Ortali, o i proff.Romano Scozzafava e Carla Rossi, o lo straordinario Pio Fedele, il grande canonista, già pro- Rettore dell'Università di Roma; ma, sul piano umano e politico, cittadino e morale ancor prima il gruppo di candidati siero - positivi o malati di SIDA in particolare con Luigi Cerina, terzo capolista, leader del gruppo "Positifia" di Parigi, decisi a contribuire con efficacia e decisione alla salute, fisica e democratica, della città, delle vittime dell'epidemia e dell'intolleranza o dell'ignoranza. Salvatore Samperi ed Urbano Barberini stanno a testimoniare che, nel mondo dell'arte e della cultura, non tutto è calcolo e paura, ma c'è anche una matura, ferma,

generosa consapevolezza del valore dell'esempio e della testimonianza.

Ho, abbiamo preferito che a guidare la lista fosse Marco Taradash, più direttamente legato a questa fase della lotta antiproibizionistica, che ha rappresentato l'alfiere di questa battaglia così radicale alle europee con grande successo, piuttosto che il "vecchio" radicale ed antiproibizionista di sempre, che, in tal modo, potrà più liberamente combattere la propria lotta, senza impegnare oltre misura il corpo intero della lista e dei candidati. D'altra parte è una tradizione: sono quasi sempre stato "secondo"; nel 1976 alle "donne" del PR; nel 1979 a Sciascia; nel 1984 a Tortora; nel 1989, di già, a Elena Croce. Gli altri nomi sono quelli di radicali ed antiproibizionisti di primissima linea, di militanti duri e capaci di durata. C'è, dunque, l'essenziale".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail