Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 9 ottobre 1989
CASO FALCONE-ANDREOTTI: FALCONE SCOPRE CHE ANCHE I PENTITI POSSONO ESSERE CALUNNIATORI QUANDO ACCUSANO PERSONAGGI ECCELLENTI COME LIMA! VIOLANDO IL SEGRETO ISTRUTTORIO TELEFONA AD ANDREOTTI PER AVVERTIRLO DELLA SUA SCOPERTA.
DICHIARAZIONE DI MELLINI, DEPUTATO RADICALE.

Roma, 9 ottobre -N.R.- Mauro Mellini, deputato radicale interviene sul caso Falcone-Andreotti.

" Non ho mai dubitato che i giudici 'antimafia', 'castigamatti', oltranzisti ed antigarantisti, potessero trovare nelle pieghe della loro onnipotenza momenti di disponibilità ed atteggiamenti servizievoli nei confronti del potere. Il caso della telefonata che Falcone avrebbe fatto ad Andreotti per avvertirlo delle accuse di un pentito nei confronti di Lima ne sarebbe la riprova. Falcone avrebbe scoperto così che anche i pentiti possono essere dei calunniatori ed avrebbe sfoderato un garantismo personalissimo che passa attraverso la violazione del segreto istruttorio.

E l'avrebbe trovato proprio nel momento in cui la sua posizione e quella del suo gruppo di potere a Palermo sono nella bufera.

C'è pure una seconda ipotesi: in questo momento la telefonata avrebbe il sapore di un avvertimento: quello che solo un favore personale può in certe circostanze evitare ad un Presidente del Consiglio ed ai suoi amici dei grossi guai.

Ed Andreotti? Sarebbe stato suo dovere troncare la parola sulla bocca di Falcone ed informare immediatamente il ministero di Grazia e Giustizia, Il Procuratore Generale della Cassazione ed il CSM dell'eventuale esercizio dell'azione disciplinare e quant'altro dovuto per la violazione di un dovere di riservatezza del segreto istruttorio.

Un altro interrogativo: sono calunniatori solo i pentiti che accusano personaggi eccellenti? Altri pentiti, dichiarati falsi e calunniatori da una sentenza della Corte d'Appello di Napoli, confermata in Cassazione, non sono stati perseguiti, che si sappia, dalla Procura della Repubblica di Napoli, alla quale gli atti erano stati rimessi per l'esercizio dell'azione penale. Ma Tortora non era un accusato eccellente".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail