Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 9 ottobre 1989
PR: PCI-PSI-CL-VERDI: BORDON, BORGOGLIO, BENINCASA, LANZINGER: QUATTRO TIPI STRANI MA NON TANTO. I PERCHE' DI UNA SCELTA CHE MOLTI GIUDICANO ECCENTRICA: QUELLA DELLA TESSERA RADICALE.

Roma, 9 ottobre -N.R.- 'Il Giornale d'Italia' pubblica oggi un lungo articolo in cui il comunista Bordon, il socialista Borgoglio, il verde Lanzinger e Carmine Benincasa di Comunione e Liberazione spiegano le ragioni per cui, pur continuando a militare a pieno titolo all'interno dei rispettivi gruppi, hanno deciso di aderire anche al Partito Radicale.

Riproponiamo il servizio di Gabriele Paci.

*******************************************

Quattro strani tipi: il comunista triestino Willer Bordon; Felice Borgoglio socialista, di Alessandria; il napoletano Carmine Benincasa di Comunione e Liberazione; Gianni Lanzinger verde, di Bolzano.

Legati da una scelta 'eccentrica', quella della tessera radicale, pur continuando ad appartenere a pieno titolo ( e con incarichi di responsabilità) ai propri gruppi (i primi tre sono deputati, Benincasa, storico dell'arte e docente universitario, alle ultime comunali romane fu il candidato del 'Movimento Popolare' nella Dc).

"Bordon perchè questa scelta?", " Mi è sembrato che la ricerca del 'nuovo Pr' fosse molto vicina a quella del 'nuovo Pci' di Occhetto e quindi necessario andare a vedere dall'interno cosa succedeva. Un incontro naturale, quasi inevitabile. E poi occorre imparare a confrontarsi senza mantenere i vecchi confini ma coinvolgendosi totalmente, rischiando di compromettersi..." Il comunista Bordon, alto e magro, dai calibrati ragionamenti con l'impronta delle Frattocchie ( la celebre 'scuola' del Pci) e il ciellino Benincasa, dalla dialettica e comunicativa partenopea: "Comunione e Liberazione e il Pr hanno in comune l'attenzione al bisogno individuale, la lotta alle leggi che creano il male, la coscienza del disagio dell'uomo del XX secolo. I radicali non stanno dalla parte del potere, ma di chi alza le braccia. Un cristiano deve andare a scoprire gente così, quando c'è, e lavorarci assieme." Anche Lanzinger è di formazione cattolica: il (quasi) cinquantenne avvocato di Bolzano è stato negli anni "60 presidente

della Fuci, poi animatore di comunità pacifiste d' ispirazione cristiana. " Doveroso iscrivermi quando ho capito che il Pr poteva scomparire: sarebbe stato un grave impoverimento per la nostra democrazia. E del resto da più di dieci anni a Bolzano è nato un comune progetto politico, a partire dalle battaglie interetniche, tanto che a volte mi chiedo dov'è la differenza tra noi." Borgoglio è un pò l' 'ultimo dei mohicani' dei tanti socialisti che sino a due anni fa erano iscritti: "Molti hanno poi rinunciato: io no, non credo al partito-verità, ritengo occorra andare verso una rifondazione del modo di far politica e per questo la dimensione transnazionale e transpartitica può essere molto utile". " Non credi nel partito-verità, ma oggi nel Psi di dubbi ne sono concessi pochi...", "Il dibattito c'è. Anche sulla droga la discussione è sotterranea, ma c'è. Credo che verità e certezze in questo campo non ne abbia nessuno: nè la liberalizzazione, nè la repressione hanno finora dimostrato di essere in grado di s

configgerla. Bisogna costruire una cultura nuova, della solidarietà e della tolleranza, battendo assieme cultura della morte, del mercato e del profitto". " E' un problema che angoscia il nostro futuro" s'inserisce Benincasa. " Poi per uno come me che ha sei figli, forse presto sette... Introdurre il divieto, però, significa scatenare maggiormente la trasgressione, favorire sistematicamente il consumo. Non mi risulta che il terrore nella storia abbia mai vinto, alla lunga. Dobbiamo anche in questo caso farci carico assieme della coscienza individuale, contro l'oppressione dello Stato. La legge uccide, lo spirito libera."

"Certo che le vostre posizioni su alcuni punti sono abbastanza, o molto, eterodosse rispetto alla linea ufficiale dei vostri gruppi. E' audace per un ciellino la scelta di iscriversi al Pr. Oltretutto per un membro della 'Fraternità', il livello adulto del movimento, che ha anche il compito di indicare il successore di Giussani. E va con gli abortisti-divorzisti!", "Sono quelli che hanno saputo 'inventare' la lotta allo sterminio per fame nel mondo, risollecitando il mondo cattolico, come Woitjla stesso ha riconosciuto; e poi l'obiezione di coscienza, la giustizia... Pannella è un grande 'riformatore', con il rigore morale di Calvino, l'attenzione del legislatore di Zwigli, la ferocia di Thomas Munzer.", " Ma Giussani che ne dice della sua scelta?". Benincasa sorride sornione: "Lui conosce bene tutti i motivi ( e sono certo, avendone parlato con lui tempo fa, che rispetta ed approva) che possono portare un cristiano, un ciellino, a stare accanto e assieme a chi tenta di realizzare la terza parte m

ancante della Rivoluzione Francese, la 'fraternitè'", "E i problemi, le reazioni interne al Pci per Bordon?", " Non c'è stato nessun processo per la mia scelta. C'è stato un dibattito attento, impensabile sino a pochi anni fa. Il riscontro è stato estremamente positivo, ma certo ho rischiato in prima persona. Potrei ironicamente chiedermi se valeva la pena di rischiare tanto per andare verso un partito che sta per chiudere...", " E la risposta?", " Certo che ne valeva la pena. Il vecchio Pr ormai si è liquidato , ma dalle sue ceneri, come araba fenice, nascono nuove forme: della dimensione transpartitica noi siamo la rappresentazione. E poi il transnazionale, superamento delle vecchie forme di internazionalismo: rapporto nord-sud, ecologia, sterminio per fame nel mondo. E in prospettiva gli Stati Uniti d'Europa...", " Il Pr ha il carisma della profezia, individua domande e bisogni prima degli altri" aggiunge Benincasa. "E' su questo che deve decidere se continuare ad esistere o meno, sulla capacità di sus

citare speranza... ", " Potrà anche sparire la forma partito, non il modo di essere e far politica radicale" sintetizza Borgoglio. " C'è un' eccezionale vitalità di persone, prima e più ancora che di partito, una fortissima motivazione a far politica che sta cercando nuove forme..." conclude Lanzinger.

" Ma ora, intanto, cosa si può fare assieme, quali iniziative e progetti ?" " Il Pr può essere un 'trasportatore di valori': la scelta transnazionale è indicativa e significativa per tutti noi."

Bordon: " Riuscire ad inaugurare una grande stagione dei diritti dei cittadini...", "E anche dei doveri..." aggiunge Borgoglio.

Bordon: "Certo, e preparare quell'alternativa che non deve essere solo 'di sinistra', ma più profonda, più, per l'appunto, 'radicale'. Riformulando il rapporto a sinistra e con quanto di 'diverso' c'è in altre forze che non si definiscono di sinistra. E' che c'è un curioso rapporto di amore-odio in questa sinistra che si unisce, si separa, si riprende: che a volte si odia per paura di amarsi troppo."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail