Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 18 ottobre 1989
FORZE ARMATE: "LA PAURA DI AFFRONTARE I PROBLEMI VERI DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA ACCOMUNA TUTTI. SI CONTINUA A PARLARE DI STRUMENTI E NON DELLA POLITICA CHE DOVREBBERO
SERVIRE". DICHIARAZIONE DI PAOLO PIETROSANTI, CONSIGLIERE FEDERALE DEL PARTITO RADICALE.

Roma, 18 ottobre -N.R.- In merito a quanto affermato ieri dal Ministro Martinazzoli e da altri intervenuti al Convegno "La DC e le Forze armate", Paolo Pietrosanti - consigliere federale del Partito Radicale - ha oggi dichiarato:

"Ci risiamo: convegni sulle forze armate che si occupano dello strumento e non della politica di difesa, nel corso dei quali davvero tutti sembrano essere allineati sul discutere dell'esercito e non di quello cui l'esercito dovrebbe servire.

Nella vita, invece, le cose per fortuna vanno diversamente: se un tale deve arare un campo acquista un aratro, ma certo non acquisterà mai un aratro pur sapendo che mai avrà occasione di arare un campo.

Invece in questo paese ci si occupa dello strumento, di QUESTO strumento, dell'attuale sistema militare, con questo metodo di reclutamento, con un servizio di questa durata, senza che si rifletta e discuta, prima, sul fatto se sia ancora necessario o utile disporre di QUESTO tipo di forze armate.

E' bislacco, per non dire assurdo. In Italia manca totalmente un dibattito sulla politica di difesa, e nessuno si pone il problema di aprirlo. Meglio avanzare proposte propagandistiche che non sfiorino nemmeno la questione vera in ballo: quella delle minacce reali alla sicurezza e delle misure di difesa e di "offesa" da predisporre, dei dispositivi da approntare, della integrazione europea della politica e degli strumenti della sicurezza.

Il sistema attuale è rimasto alle minacce di vent'anni fa, su quelle è modulato. Ma, appunto, sono passati vent'anni."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail