Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 3 novembre 1989
ELEZIONI ROMA: "IL GOVERNO RISPONDA SUBITO AD INTERPELLANZE ED INTERROGAZIONI SULLE VICENDE ROMANE. LA IOTTI CONVOCHI LA CAMERA PER OGGI O DOMANI."
LETTERA DI CALDERISI ALLA PRESIDENTE.

L'INTERPELLANZA A GAVA DI CALDERISI, TEODORI, MELLINI, RUTELLI, ZEVI, STANZANI E MODUGNO.

Roma, 3 novembre -N.R.- Peppino Calderisi, capogruppo Federalista Europeo alla Camera, ha inviato alla presidente Nilde Iotti ed ai presidenti dei gruppi della Camera la seguente lettera con la quale chiede di convocare per oggi o domani la Camera perchè il governo risponda ad interpellanze ed interrogazioni sulle vicende connesse alle elezioni romane.

*********************

Il Gruppo Federalista Europeo, come credo altri Gruppi, ha presentato un'interpellanza sulla vicenda dei risultati elettorali nel Comune di Roma. La questione riveste carattere di estrema urgenza. Infatti con il trascorrere delle ore la situazione, anziché chiarirsi, diventa sempre più incomprensibile, sia per quanto riguarda i risultati e i seggi delle varie liste al Consiglio comunale, sia per quanto riguarda i voti di preferenza, sia infine per i risultati delle elezioni circoscrizionali. Il danno per la credibilità delle istituzioni assume dimensioni sempre più gravi e incalcolabili. Per questi motivi riteniamo necessario che il Governo risponda alle interpellanze e interrogazioni presentate nelle prossime ore. Sarebbe più che mai opportuno nella stessa giornata di oggi o di domani. Le chiediamo pertanto di convocare la Camera a tal fine attraverso gli opportuni contatti con il Governo e le consultazioni dei Gruppi.

**********************************

QUESTO IL TESTO DELL'INTERPELLANZA AL MINISTRO DEGLI INTERNI DI CALDERISI, TEODORI, MELLINI, RUTELLI, ZEVI, STANZANI E MODUGNO.

I sottoscritti chiedono d'interpellare con la massima urgenza il Ministro degli Interni per sapere - premesso che:

- a cinque giorni dalla chiusura dei seggi elettorali allestiti per il rinnovo del Consiglio Comunale di Roma non è ancora possibile avere dati certi sui risultati;

- non sono disponibili neppure i risultati delle venti circoscrizioni comunali (previsti non prima della prossima settimana, cioè ad otto-nove giorni dalle elezioni);

- nella ridda dei numeri che si sono accavallati per 72 ore, alcune liste e numerosi canditati si sono visti attribuire e poi cancellare migliaia di preferenze ed ancora oggi non risulta a chi sia assegnato un seggio;

- le motivazioni addotte per giustificare gli errori verificatisi nel computo sia dei voti di lista che delle preferenze dei candidati sono assolutamente ingiustificabili ed appaiono incredibili anche alla luce del fatto che oggettivamente da questi errori è stato tratto un vantaggio dalla Democrazia Cristiana che, nel momento delicatissimo di formazione del giudizio sull'esito delle elezioni, é stata accreditata dai mezzi di informazione di un risultato non corrispondente a quello conseguito;

- moltissimi incredibili errori sono poi emersi nella verifica dei verbali e numerosi rappresentanti di lista hanno segnalato decine di fatti anomali registrati nei vari seggi;

- la Procura della Repubblica di Roma ha aperto un'inchiesta preliminare che già ipotizza il reato di falso in atto pubblico;

- da quanto é accaduto e sta ancora accadendo ne deriva un discredito e una perdita di fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini di gravità incalcolabile;

- quali immediati provvedimenti intende prendere per garantire che i risultati elettorali che saranno forniti corrispondano alla volontà espressa dai cittadini romani il 29 ottobre;

- cosa intende fare per accertare le responsabilità di chi ha creato questa situazione di confusione ed incertezza e se non ritiene di dover rimuovere il Commissario Barbato;

- come intende intervenire per garantire che non vengano alterati i documenti elettorali ancora in mano a persone che hanno mostrato o enorme incapacità o doloso interesse;

- se intende promuovere un nuovo computo dei voti e delle preferenze espresse partendo da una verifica di tutte le schede elettorali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail