Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 9 novembre 1989
USTICA: QUAL E' STATO IL RUOLO DELLA MAGISTRATURA? PERCHE' DOPO 9 ANNI NON E' CONCLUSA L'ISTRUTTORIA? ECCO I DOCUMENTI DEL RAPPORTO TRA SERVIZIO SEGRETO DELL'AERONAUTICA (SIOS) ED IL DOTT. SANTACROCE.

Roma, 9 novembre - N.R. - Massimo Teodori, deputato radicale e membro della commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi ha tenuto oggi una conferenza stampa per documentare i comportamenti equivoci della magistratura su USTICA. Ecco una sintesi:

»I documenti del comportamento del dott. Santacroce ed i rapporti con il SIOS

Il dott. Santacroce protestando per la mia attività in sede di commissione d'inchiesta e per la mia dichiarazione sul comportamento equivoco della magistratura inquirente ha scritto alla commissione stessa riservandosi "ogni ulteriore iniziativa giudiziaria a tutela della dignità di uomo e di magistrato".

Comportamento generale della magistratura

- La magistratura inquirente (Santacroce e Bucarelli) ad oltre nove anni dalla strage di Ustica non ha neppure concluso l'istruttoria. Ciò nonostante che:

a) siano disponibili tutte le perizie richieste;

b) vi sia stata una pubblica sollecitazione del capo dello Stato;

c) vi fosse un pubblico e solenne impegno a concludere entro il 1988.

- L'istruttoria ha sposato fino al 1988 la tesi ufficiale strenuamente sostenuta dall'Aeronatica militare trascurando l'esame dei dati a disposizione che conducevano su altre strade (missile); omettendo di andare a fondo su elementi che sono stati confusi ad arte (i tracciati radar); omettendo di ordinare perizie importanti come l'analisi dei frammenti nei corpi delle vittime;

Rapporti SIOS-Aer/Santacroce

- Fin dal disastro il sottocapo S.M. gen. Ferri è ufficialmente incaricato di tenere i rapporti con la magistratura. Su sua iniziativa il dott. Santacroce si incontra con il SIOS-Aer (testimonianza Ferri) per acquisire elementi che gli consentano di controbattere la stampa e le interrogazioni parlamentari che parlano di missile.

Santacroce incontra il 22/12/1980 il SIOS-Aer

- Ecco il rapporto firmato Tascio e Gaudio del SIOS: »il col: Gaudio in compagnia del maggiore dei CC Gemma si è recato da Santacroce per conferire circa le recenti affermazioni apparse sulla stampa sulle cause dell'incidente... Il sost. procuratore ha espresso l'opportunità che le notizie e la valutazione dell'Aer pervengano al suo ufficio anche allo scopo di consentirgli, tramite la stampa di confrontare meglio tesi ed ipotesi fantasiose. Tale azione a suo parere e preferibile ad una eventuale chiarificazione diretta dell'A.M. alla stampa... Si propone di trasmettere a Santacroce le stesse informazioni inviate a Stato Maggiore Difesa .

Tale incontro non è verbalizzato

- Il 23/12/1988 il gen. Tascio capo del SIOS invia al dott. Santacroce una velina di 2 pagine in cui si offre una versione delle cause dell'incidente per controbattere "le notizie tendenziose, distorte e contrastanti su presunti eventi che hanno dato corpo, con sorprendente superficialità, ad ipotesi conclusive quanto meno azzardate e premature sulle cause e sulla dinamica dell'incidente";

- il dott. Santacroce persegue ostinatamente la tesi del cedimento strutturale e indizia di reato (diffusione di notizie false e tendenziose) chi avanza altre ipotesi come nel caso dell'ing. Aldo Devanzali, presidente dell'Itavia;

- che il dott. Santacroce sposi la tesi propangadistica dell'Aeronautica è evidente anche confrontando con le dichiarazione del Ministro dei Trasporti, Formica: »la relazione provvisoria della commisione d'inchiesta esclude che il disastro aere sia stato provocato da un cedimento delle strutture. La causa è stata un'esplosione. Ma resta da stabilire se si tratta di un'esplosione interna o esterna ;

Dichiarazione del gen. Tascio alla Commissione il 31/10/1989

- »Sono stato a colloquio con il dott. Santacroce accompagnato dal Magg. dei CC Gemma ... »Solo la settimana scorsa ho incontrato il dott. Santacroce che mi ha ascoltato formalmente come testimone per la prima volta .

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail