Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 16 novembre 1989
RIFORMA ELETTORALE: "IL PSI E' ORMAI DIVENTATO IL PARTITO DELLA CONSERVAZIONE DI QUESTO SISTEMA POLITICO".
IL NO DEI RADICALI ALL' ACCANTONAMENTO DELL' ARTICOLO 4 SULLE AUTONOMIE LOCALI. DICHIARAZIONE DI CALDERISI.

Roma, 16 novembre - N.R.- In merito all'accantonamento dell'articolo 4 del disegno di legge sulle autonomie locali, Peppino Calderisi, Presidente del gruppo federalista europeo ha dichiarato:

"L'accantonamento dell'articolo 4 è funzionale al tentativo di impedire, sotto la pressione del diktat del PSI, che la Camera discuta e si pronunci sulla questione essenziale della riforma del sistema elettorale per i comuni, in particolare sull'elezione

diretta del sindaco.

Mentre cade persino il muro di Berlino, si vorrebbe che in Italia il sistema politico rimanga ingessato perpetuando per altri decenni contese elettorali per lo 0,4 per cento in piu' o in meno.

Il PSI, che fino a due anni fa poteva ambire a divenire il soggetto promotore del rinnovamento del sistema politico, sta sempre piu' assumendo il ruolo di partito responsabile della conservazione del sistema politico.

E tutto questo mentre PRI e PLI avanzano proposte di riforma elettorale che certamente metterebbero in gioco anche se stessi.

E soprattutto mentre il PCI si mette in causa, apre un processo di rinnovamento di portata storica su cui c'è certamente da ragionare e da discutere (a partire dalle proposte di riforma elettorale con gli apparentamenti che sono del tutto inadeguate a rinnovare il sistema dei partiti) ma che vivaddio è finalmente un fatto nuovo e vero per la riforma della politica nel nostro Paese. Tanto vero da determinare reazioni che sono il chiaro sintomo della paura da parte di tanti di essere costretti a cambiare anche se stessi.

Ci batteremo affinché sia affrontata la questione sempre piu'centrale della riforma del sistema elettorale. Lo faremo in Parlamento contro i diktat di segreterie di partito che volessero impedire la libera e manifesta volontà della maggioranza dei parlamentari, lo faremo nel Paese ricorrendo anche allo strumento del referendum insieme a tutte quelle forze e quelle persone consapevoli della assoluta necessità di incardinare questo tema nella agenda politica del Paese."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail