Roma, 17 novembre N.R.- 'Paese Sera' pubblicherà domani la seguente intervista al deputato comunista Willer Bordon, a cura di Gabriele Paci. 'N.R.' ne anticipa il testo.
****************************
Willer Bordon, deputato comunista, sembrava sino a ieri un tipo scandaloso: al Congresso radicale dello scorso maggio aveva chiesto la tessera, con reazioni nel Pci anche pesanti. Oggi...
" Ormai le cose corrono con un ritmo... Chi avrebbe pensato possibile solo qualche anno fa la mia decisione o un articolo come quello di Pannella sull' Unità' in cui rivendica 'il diritto-dovere di essere con il Partito Comunista Italiano, del Partito Comunista Italiano' ".
Cosa sta avvenendo all' interno del Pci?
" Di tutto. Emozione, sconcerto, resistenze aperte o nascoste. Ma anche grande entusiasmo, voglia di capire e partecipare. Sarebbe opportuno ora investire il partito, il gruppo parlamentare la cui assemblea non è ancora stata convocata: del caso li solleciterò. Il gesto di Occhetto è positivo, di estremo coraggio e sensibilità politica: permette finalmente di sviluppare un confronto vero."
Pannella propone Leghe democratiche per primavera...
"E' stato uno sbaglio non accettare la logica della 'Nathan'. Una proposta di quel tipo fa parte integrante del discorso di Occhetto."
Dall' interno qualcuno accusa il segretario di far politica come un 'Pannella del Pci'...
"Mi preoccuperei se venisse definito il 'Craxi del Pci': sarebbe infamante e pericoloso."
Ma questo benedetto rapporto a sinistra bisognerà pur costruirlo. Pannella ci va giù pesante su Craxi...
"Non solo lui. L' alternativa di cui faccia parte anche il Psi, ha senso solo se fortemente opposta all' attuale direzione craxiana. Un raccordo con questa politica sarebbe follia, uno sfacelo per chiunque."
Occhetto darà a Pannella la tessera che Craxi gli ha negato ?
"Ha 'sopportato' che un dirigente comunista prendesse la tessera radicale. Se, cambiato lo statuto, la chiedesse non credo ci sarebbero motivi per rifiutargliela."
Cosa deve nascere ora?
"Una nuova forza in cui concorrano alla pari diverse sensibilità per la grande formazione democratica di sinistra di cui l'Italia ha assoluto bisogno. Capace di raccogliere le forze, laiche e cattoliche, ambientaliste, radicali. Che abbia caratteristiche di nonviolenza, democrazia, rispetti i grandi fondamenti ideali del sistema democratico. C'è necessità di scelte laiche e liberaldemocratiche, una sintesi che ricongiunga le gradi idee di giustizia, libertà, solidarietà."