Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 25 novembre 1989
ACCADEMIA DELLA CRUSCA: ASSICURARE MEZZI E STRUMENTI ALL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA PER CONSENTIRLE DI OPERARE CON EFFICIENZA.
INTERROGAZIONE DI CALDERISI, MELLINI, RUTELLI, VESCE.

Roma, 25 novembre - N.R.- I deputati federalisti europei Peppino Calderisi e Mauro Mellini assieme ai verdi arcobaleno Francesco Rutelli ed Emilio Vesce, hanno presentato la seguente interrogazione al ministro per i Beni Culturali ed Ambientali.

Per conoscere, premesso che

la scadenza della tabella ministeriale in base alla quale sono finanziati ben 177 enti e istituzioni culturali pone l'esigenza di una profonda revisione dei criteri di determinazione dei soggetti e dell'ammontare dei relativi contributi, al fine di evitare sprechi e destinazioni a pioggia discrezionali, ma anche inadeguatezze ugualmente inaccettabili;

tra le istituzioni considerate dalla tabella l'Accademia della Crusca appare essere una tra le più prestigiose e valide, per la tradizione di cui è depositaria e garante ma soprattutto per le funzioni cui essa assolve in modo unico e necessario, in un momento tra l'altro delicatissimo per la lingua italiana nel suo rapporto con le culture e le lingue degli altri paesi;

la pubblica Amministrazione ha già mostrato, in particolare, grazie al CNR, alla Regione Toscana e alla Sopraintendenza alle Gallerie e Monumenti di Firenze, di avvertire l'opportunità di misure, anche finanziarie, congrue ad assicurare il massimo di funzionalità ed efficienza alla prestigiosa Istituzione;

in quale misura e con quali criteri il Ministero, assieme agli altri organismi dello Stato competenti ed interessati, ritenga di dover intervenire con dovuta sollecitudine al fine di assicurare all'Accademia della Crusca i mezzi e strumenti utili a operare, con il massimo di efficienza e nel quadro di una lungimirante programmazione, corrispondere alle aumentate richieste e ai nuovi problemi che vengono ponendosi sul piano scientifico e culturale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail