Roma, 1 dicembre - N.R. - Il Ministro Vassalli riceverà martedì prossimo la delegazione formata dai parlamentari Francesco Rutelli, Franco Russo, Emilio Vesce e dalla tesoriera della Fondazione Tortora, Francesca Scopelliti. I parlamentari hanno presentato una nuova interpellanza sulla vicenda dei pentiti del processo Tortora e l'archiviazione dei procedimenti legati alle loro false testimonianze e calunnie contro Enzo Tortora.Francesca Scopelliti ha quindi sospeso oggi dopo nove giorni lo sciopero della fame diretto asollecitare un preciso intervento del ministro. " Sono molto fiduciosa" ha detto "che venga posta la parola fine al linciaggio che dura dal giugno '83 contro Enzo Tortora. Consegnerò al Ministro l'ennesima memoria difensiva, messa a punto assieme all'avvocato Caiazza, a supporto della nostra tesi su questa vicenda. Da nonviolenta sono anche felice che il mio digiuno abbia aperto un dialogo, che spero sia quello del diritto e della giustizia."
Questa l'interpellanza firmata da Calderisi, Mellini, Stanzani, Aglietta, Vesce, Rutelli e Russo.
**********************************************
Per sapere - premesso che :
- nel corso della seduta della Camera dei Deputati del 20 novembre 1989 il Sottosegretario alla Giustizia, in risposta ad alcune interpellanze ed interrogazioni, informava il Parlamento che l'Ufficio Istruzione presso il Tribunale di Napoli, su conforme richiesta di quella Procura, dichiarava impromuovibile l'azione penale per calunnia nei confronti dei cosiddetti pentiti che avevano accusato Enzo Tortora nel noto processo contro la N.C.O.;
- dopo aver letto stralci di tale incredibile provvedimento dell'autorità giudiziaria napoletana, l'On. sottosegretario dichiarava che il Ministro si riservava ogni valutazione ed iniziativa all'esito della lettura degli "atti del procedimento archiviato"; - l'enorme gravità del provvedimento assunto dall'autorità giudiziaria napoletana, che sancisce l'impunità di un manipolo di calunniatori e di chi li utilizzò a sostegno di quelle infamanti accuse, e l'annunziata iniziativa della Fondazione Internazionale per la giustizia Enzo Tortora di richiedere la riapertura del procedimento archiviato, impongono una risposta del Ministro chiara e tempestiva; (1). Quali siano le valutazioni del Ministro in ordine a tale vicenda, anche in relazione alla necessità, sempre di più fondata evidenza, che la Procura di Napoli, responsabile della gestione dei pentiti, nonchè oggetto di procedimenti disciplinari attivati in proposito da questo stesso Ministero, si astenga dalla cognizione di tale procedimento, ex art. 52 cpp.
(2).Quali siano le iniziative che il Ministro intende assumere in relazione a questa ennesima, sciagurata pagina della vicenda processuale di Enzo Tortora, anche per rassicurare l'opinione pubblica che la calunnia è ancora un reato vigente nel nostro Paese.