Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 6 dicembre 1989
CORA: PRESENTAZIONE DEL SECONDO CONGRESSO DEL CORA (COORDINAMENTO RADICALE ANTIPROIBIZIONISTA) DALL' 8 AL 10 DICEMBRE: "ANTIPROIBIZIONISTI PER IL DIRITTO ALLA VITA E LA VITA DEL DIRITTO."
APPELLO DI CENTO GIORNALISTI SULLA DROGA: "INFORMARE E' UN DOVERE, ESSERE INFORMATI UN DIRITTO".

Roma, 6 dicembre - N.R.- Il secondo congresso del Co.R.A., Coordinamento Radicale Antiproibizionista, si terrà a Roma dall'8 al 10 dicembre presso l'Hotel Summit (via della Stazione Aurelia, 99). Questa mattina, il segretario Luigi Del Gatto e la giornalista Vanna Barenghi, giornalista ne hanno presentato i lavori che si terranno cinque mesi prima delle prossime amministrative. Lo slogan congressuale è: "Antiproibizionisti per il diritto alla vita e la vita del diritto."

QUESTO IL PROGRAMMA DEI LAVORI

CO.R.A.

coordinamento radicale antiproibizionista

ANTIPROIBIZIONISTI

per il diritto alla vita e la vita del diritto

2· CONGRESSO

Roma 8-9-10 dicembre 1989

Hotel Summit - Via della Stazione Aurelia 99

8 DICEMBRE

ore 11.00 APERTURA DEI LAVORI

relazioni di Giancarlo ARNAO, presidente del CO.R.A.

Luigi DEL GATTO, segretario del CO.R.A.

Maurizio TURCO, tesoriere del CO.R.A.

saluto di Sergio STANZANI GHEDINI,

Primo segretario del Partito radicale

ore 13.30 pausa pranzo

ore 14.30 dibattito generale, relazioni e interventi

ore 21.00 pausa cena

ore 22.00 dibattito generale, relazioni e interventi

ore 24.00 chiusura dei lavori

Nel corso della giornata sono previste le relazioni e gli interventi di:

- Gianfranco AMENDOLA, europarlamentare verde

- Adelaide AGLIETTA, europarlamentare verdi-arcobaleno

- Antonio AZZOLINI, Associazione nazionale psicologi

- Virginio BETTINI, eurodeputato verdi-arcobaleno

- Giandomenico CAIAZZA, avvocato segretario della "Fondazione

Tortora"

- Luigi CANCRINI, deputato Pci, ministro ombra per le tossicodipendenze

- Luigi CERINA, sieropositivo presidente dell'Association Positif di Parigi

- Gianni CUBERLO, segretario naz. Federazione Giovanile comunista

- Adele FACCIO, deputata verde-arcobaleno

- Enrico FALQUI, europarlamentare verde

- Luigi FERRAJOLI, ordinario di filosofia del diritto, Università di Camerino

- Amato LAMBERTI, sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla camorra - Napoli

- Luigi MANCONI, sociologo, giornalista

- Eugenio MELANDRI, europarlamentare DP

- Marco PANNELLA, europarlamentare consigliere comunale antiproibizionista a Roma

- Edo RONCHI, deputato verde arcobaleno

- Franco RUSSO, deputato verde-arcobaleno

- Paolo RUSSO, segretario naz. Gioventù Socialdemocratica italiana

- Paolo SOTTILI, segretario naz. gioventù liberale italiana

- Marco TARADASH, europarlamentare antiproibizionista

- Il Prof. Claudio CHIOLA esprimerà un parere tecnico-giuridico sulle competenze delle amministrazioni locali in tema di tossicodipendenze

- Luigi GREGGI e Paolo SEBASTIANELLI, relazioneranno sull'esperienza della casa-alloggio per ammalati di AIDS "Villa Glori" di Roma

9 DICEMBRE

ore 10.00 dibattito generale, relazioni e interventi

ore 13.30 pausa pranzo

ore 14.30 dibattito generale, relazioni e interventi

ore 21.00 pausa cena

ore 22.00 dibattito generale, relazioni e interventi

ore 24.00 chiusura dei lavori

Nel corso della giornata sono previste le relazioni e gli interventi di:

- Daniele ABELI, epidemiologo, dell'Osservatorio epidemiologico del Lazio

- Fernando AIUTI, titolare della cattedra di Immunologia clinica - Università "La Sapienza"

- Giorgio ANTONUCCI, psichiatra, primario del reparto autogestito dell'Ospedale "Lolli" di Imola

- Anna Maria BOANO, consulente psicologica sulle tossicodipendenze e l'Aids, Presidente dell'AIVA

- Franca CATRI, medico, Presidente cooperativa "Bravetta '80"

- Franco CORLEONE, senatore federalista europeo ecologista

- Luigi DE MARCHI, consulente psicologico, sociologo

- Mario DE STEFANO, segretario federale del Partito radicale

- Raffaele LICORDARI, primario Ospedale "Spallanzani" di Roma

- Ida MAGLI, antropologa

- Mauro MELLINI, deputato federalista europeo

- Giovanni NEGRI, deputato socialdemocratico

- Francesco RUTELLI, deputato verde-arcobaleno

- Renata TADDEI, psicoterapeuta

- Massimo TEODORI, deputato federalista europeo

- Daniele VACCARO, psicanalista

- Emilio VESCE, deputato verde-arcobaleno

- Grazia ZUFFA, deputata Pci, ministro ombra per gli affari sociali

10 DICEMBRE

ore 10.00

- illustrazione, discussione e votazione della mozione generale

- rinnovo delle cariche

E' STATO QUINDI PRESENTATO L'APPELLO, GIA' SOTTOSCRITTO DA CENTO GIORNALISTI "INFORMARE E' UN DOVERE, ESSERE INFORMATI UN DIRITTO".

"Il Parlamento sta discutendo modifiche importanti alla legislazione sulla droga. La nuova legge, che vuole introdurre nuove pene e sanzioni per i consumatori, anche occasionali, delle droghe proibite, inciderà sulla vita di decine di migliaia di persone e aggraverà, secondo la nostra opinione, i fenomeni connessi all'attuale sistema proibizionista: delinquenza diffusa, crimine organizzato, corruzione economica e politica, diffusione dell'infezione da Aids.

Nonostante che forte sia nel Paese l'opposizione e la critica nei confronti delle nuove misure in preparazione e della strategia proibizionista nel suo complesso, fino a questo momento l'informzione da parte della stampa e in particolare delle reti televisive, pubbliche e private, è stata inadeguata e spesso unidirezionale.

La libertà di stampa, come la democrazia di cui è condizione e conseguenza, va conquistata ogni giorno. Per questo noi esortiamo giornali e testate radiotelevisive ad aprire una discussione libera e senza discriminazioni, che consenta ai cittadini di verificare effettivamente, prima del voto in Parlamento, la qualità e le conseguenze delle varie opzioni politiche sulla droga, compresa la proposta anti-proibizionista.

Questo appello si rivolge a chiunque rivendichi il diritto di essere informato ma in particolare ai giornalisti la cui funzione è, appunto, quella di informare."

Vanna Barenghi, Roberta Tatafiore

REPUBBLICA

Marco Ruffolo, Mauro Piccoli, Giuseppe Smorto, Marina D'Amico, Simona Casalini, Fulvio Bianchi, Pierangelo Maurizio, Mario Reggio, Carlo Giavoni, Roberto Fucillo, Maria Stella Conte, Gregorio Botta, Massimo Dell'Omo, Ambra Somaschini, Carlo Marin Covich, Claudio Novis, Alessandra Rota, Gianni Cerasuolo, Eugenio Capodacqua, Fabrizio Bocca, Donatella Chiappini, Stella Cervasio, Massimo Giannini, Sergio Frau, Luciana Sica, Franco Lévèfre, Maria Di Fatima Candia, Eleonora Ravello, Rossella Slaiter, Stefano Clerici, Edmund Dietrich, Rolando Aloisi, Giampiero Lori, Brunella Schisa, Antonio Cianciullo, Daniele Mastrogiacomo, Maria Fascella, Anna Maria Rossi, Giorgio Dell'Arti, Antonella Barina, Anna maria Nembrini Gonzaga, Dino D'Arcangelo, Enzo Forcella.

MANIFESTO

Marco D'Eramo, Marina Forti, Stefano Chiarini, Angela Pascucci, Raffaella Menichini, Sandro Medici, Carmine Fotìa, Gianni Fotìa, Carla Casalini, Pierluigi Sullo, Guido Moltedo, Stefano Menichini, Rina Gagliardi, Riccardo Barenghi, Mauro Paissan, Loris Campetti, Francesco Paternò, Goffredo Galeazzi, Anna Pizzo, Daria Lucca, Paolo Andruccioli, Beatrice Piscini, Andrea Bianchi, Alberto Ferrigolo, Paola Tavella, Aldo Garzià, Mariuccia Ciotta, Paolo Virno, Ida Dominijanni, Alberto Piccinini, Marco Buccitto, Massimo De Feo, Vauro Senese.

L'ESPRESSO

Gad Lerner, Ferdinando Adornato, Stefania Rossini, Mario Fortunato, Roberto chiodi, Paolo Forcellini, Paola Pilati, Antonia Matarrese.

ALTRE TESTATE

Lucio Caracciolo ( Micromega), Sesa Tatò, Luigi Comencini, Giulia Comencini, Elena Gianini-Belotti, Maria Cecilia Cau, Rosanna Zorilli, Laura Ceccolini, Giorgio Rossi, Antonio Caprarica.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail