Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 7 dicembre 1989
TIBET: ALLA VIGILIA DELLA CONSEGNA DEL PREMIO NOBEL PER LA PACE AL DALAI LAMA (10 DICEMBRE A OSLO) COSTITUITO OGGI ANCHE NEL PARLAMENTO ITALIANO L'INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER IL TIBET.

Roma, 7 dicembre -N.R.- I parlamentari Flaminio Piccoli (DC, presidente della commissione esteri), Chicco Testa (PCI, ministro del governo ombra per l'ambiente), Giorgio Gangi (PSI, commissione esteri), Giovanni Negri (del gruppo parlamentare PSDI), Aristide Gunnella (PRI, commissione esteri), Paolo Battistuzzi (Capogruppo PLI alla Camera), Peppino Calderisi (capogruppo Federalista Europeo alla Camera), Sergio Andreis (gruppo Verde), Emilio Vesce (gruppo Verde Arcobaleno) e Bianca Guidetti Serra (Gruppo DP) hanno oggi annunciato la costituzione formale dell' "intergruppo parlamentare per il Tibet". Questo il comunicato congiunto diffuso dai dieci parlamentari :

Il 10 dicembre prossimo sarà consegnato a Oslo il Premio Nobel per la Pace, attribuito quest'anno al Dalai Lama, leader spirituale e politico del Tibet in esilio.

E' un riconoscimento giusto, di altissimo valore, che premia la nonviolenza con la quale il Dalai Lama ha per anni lottato, spesso isolato e misconosciuto. L'attribuzione del Nobel per la Pace ricorda al mondo la violenza che il Tibet ha subito: centinaia di migliaia di morti, 6.000 monasteri distrutti, una cultura e una natura annientate, il duro isolamento che ancor oggi circonda il "Tetto del Mondo".

Occorre, ora, sviluppare la solidarietà internazionale a sostegno di questa battaglia nonviolenta e favorire una soluzione equa e pacifica della questione tibetana.

Perciò, come recentemente già è avvenuto nei Parlamenti inglese, francese e svizzero e coerentemente con le deliberazioni assunte anche alla Camera, costituiamo oggi l'intergruppo parlamentare per il Tibet.

Obiettivo dell'intergruppo è il sostegno al "Piano di Pace" in 5 punti illustrato dal Dalai Lama dinnanzi alle Nazioni Unite, al congresso degli Stati Uniti e al Parlamento Europeo. Esso prevede:

1. La trasformazione di tutto il Tibet in una zona di pace.

2. L'abbandono da parte della Cina della politica di trasferimento della popolazione, fatto che minaccia seriamente l'esistenza dei tibetani in quanto popolo.

3. Il rispetto dei diritti umani fondamentali e delle libertà democratiche del popolo tibetano.

4. Il ripristino e la protezione dell'ambiente naturale tibetano e la cessazione da parte della Cina, dell'uso del Tibet per la produzione di armi nucleari e come deposito di scorie nucleari.

5. L'avvio di serie trattative sul futuro stato del Tibet e sulle relazioni tra i popoli tibetano e cinese.

L'intergruppo è aperto alla partecipazione dei colleghi di tutti i gruppi parlamentari. Coordinatore dell'intergruppo parlamentare per il Tibet è Giovanni Negri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail