Roma, 9 dicembre -N.R.- Domani, domenica 10, si terrà a Firenze (dalle ore 10,00 presso il salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio) un convegno internazionale sulla pena di morte in Italia e nel mondo promosso dalla Sezione italiana di Amnesty International e dal Coordinamento Non Uccidere, la coalizione che raccoglie oltre 100 tra partiti, sindacati, associazioni ed enti laici e religiosi. Il 10 dicembre ricorre il 41o anniversario della proclamazione, da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, ed è celebrata in tutto il mondo come giornata di bilancio della campagna mondiale indetta da Amnesty International per il 1989.
Particolare rilievo hanno avuto quest'anno le iniziative italiane, promosse da Amnesty Italiana insieme a "Non Uccidere", soprattutto per quanto avvenuto all'inizio di agosto, quando la Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni che impegnavano il Governo alla presentazione entro l'anno di un disegno di legge per l'espulsione definitiva della pena capitale dell'ordinamento italiano (dal Codice Penale militare di guerra) e all'avvio di una vera e propria campagna internazionale politico-diplomatica, tesa ad ottenere dai vari paesi la moratoria per tre anni delle esecuzioni e alla convocazione entro due anni di una Conferenza mondiale sulla pena di morte sotto l'egida dell'Onu.
Il convegno fiorentino sarà l'occasione per fare il punto sullo stato di una campagna che certo non si conclude con la fine del 1989.
Questo il programma del Convegno, che è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Firenze:
ore 10,00 Saluti degli enti patrocinatori
10,30 Introduzione di AMEDEO FLACHI, Presidente di Amnesty Italiana
11,00 Intervento di don GERMANO GREGANTI Presidente di "Non Uccidere
11,30 Intervento di RANDALL ADAMS condannato a morte nel Texas e poi risultato innocente, dalla cui vicenda è stato tratto il film "La sottile linea blu"
12,00 Intervento di DARIO ZULIANI, storico del Diritto Penale
12,30 Dibattito pubblico
15,00 Tavola Rotonda su: La pena di morte nell'ordinamento italiano e l'iniziativa italiana per l'abolizione della pena capitale nel mondo.Coordinata da PAOLO PIETROSANTI, di Non Uccidere, vi partecipano i parlamentari CARLO CASINI,GIANNI LANZINGER,RANIERO LA VALLE,MAURO MELLINI.
18,00 Conclusioni di FRANCA SCIUTO, già Presidente mondiale di Amnesty.
Alle ore 23,00, presso il cinema Studio Uno avrà luogo la proiezione del film "La sottile linea blu", di prossima programmazione nelle sale italiane.