QUALI INTERESSI NEL LANCIO DEL NUOVO PRODOTTO SUL MERCATO?Roma, 16 dicembre -N.R.- I deputati Mauro Mellini, Bruno Zevi, Peppino Calderisi e Massimo Teodori (del gruppo Federalista Europeo) assieme a Sergio Andreis, Annamaria Procacci, Gianluigi Ceruti (Verdi), Ada Becchi (S.I.) e Fidelbo Finocchiaro (PCI), hanno presentato la seguente interrogazione ai ministri della Pubblica Istruzione, dell'Industria, Commercio e Artigianato, Turismo, dell'Interno e di Grazia e Giustizia.
Per conoscere:
- se risponda a verità quanto pubblicato sulla stampa quotidiana che cioè il libro dei signori Antonio e Sylvie Craxi "Un viaggio dall'io al noi" edito dalla casa editrice Persona sotto l'egida della Fondazione europea "Divulgazione valori umani" e dal costo di copertina di lire 24.000, è stato distribuito gratuitamente ai 28.000 studenti delle scuole medie di Milano dopo che era pervenuto a tale scuole accompagnato da una lettera del Provveditore agli Studi con l'invito ai Presidi a "valorizzare l'opera educativa".
Chiedono di conoscere se il ringraziamento espresso nella prima pagina del volume al Comune e alla Provincia di Milano, alla Regione Lombardia oltre che alla Fininvest, all'impresa Grassetto ed alla SAI assicurazioni, presuppone che tali enti pubblici e tali imprese abbiano pagato il prezzo del libro gratuitamente distribuito.
Chiedono di conoscere quali siano i rapporti tra i suddetti enti pubblici e privati sia nella sponsorizzazione del libro dei signori Craxi sia eventualmente in altre parallele imprese ed affari, tenuto anche conto del fatto che l'Assessore all'Istruzione al Comune di Milano ha seccamente smentito di aver avuto alcuna notizia dell'iniziativa che tuttavia sembra coinvolgere il Comune.
Chiedono di conoscere quali valutazioni intendano fornire gli interrogati sulla sconcertante vicenda.l