INTERROGAZIONE DI CALDERISI, RUTELLI, VESCE, AGLIETTA E FACCIO.Roma, 19 dicembre -N.R.- I deputati Giuseppe Calderisi, capogruppo Federalista Europeo assieme a Francesco Rutelli, Emilio Vesce, Adelaide Aglietta e Adele Faccio (Verdi-Arcobaleno) , hanno presentato la seguente interrogazione ai ministri dei Trasporti, dell'Industria, dei Lavori Pubblici e per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie.
**********************
Premesso che :
- la stampa quotidiana ha dato con risalto la notizia che un autovelox, collocato sull'autostrada Torino-Milano, ha fotografato la targa di un'Alfa Romeo 164 registrando la velocità di 415 Km/h, velocità quasi doppia della velocità massima raggiungibile dal modello;
- pur in presenza di un evidente e clamoroso difetto dell'autovelox non si può nascondere il fatto che l'Alfa Romeo 164 raggiunge, nei vari modelli, i 200 e i 230 Km/h, cioè ben 70 - 100 Km/h in più del limite massimo di velocità auto attualmente di 130 Km/h, e che 293 modelli su 707 dei venduti in Italia nel 1988 superano i 180 Km/h e 174, fra essi, i 200 Km/h;
si chiede di sapere:
- se ritengano possibile far rispettare i limiti di velocità ad auto così veloci e che raggiungono i 130 Km/h già con le marce più basse;
- se non ritengano invece utile e razionale fissare, seguendo l'esempio della commissione francese sulla sicurezza stradale, limiti massimi di velocità raggiungibili dai veicoli già nella fase della produzione, pena il non rilascio del certificato di omologazione o l'obbligo a circolare solo in autodromi;
- se non ritengano che tale scelta metterebbe fine alle polemiche ed al contenzioso relativo all'inaffidabilità degli autovelox;
- se non ritengano utile contattare il Governo francese in modo
da concertare un'azione comune a livello CEE tesa a promuovere da una parte l'introduzione di limiti di velocità anche in Germania e dall'altra a programmare la produzione di automobili con limitatore di velocità sin dalla produzione.