Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 20 dicembre 1989
ROMANIA: SABATO 23 DICEMBRE FIACCOLATA PER LA ROMANIA DAVANTI ALLA COLONNA TRAIANA, SIMBOLO DELLA CIVILTA' ROMENA.
APPELLO ALLE FORZE POLITICHE E SOCIALI. CHIESTO IL RITIRO DEGLI AMBASCIATORI COMUNITARI E DEI PAESI FIRMATARI DELL'ATTO DI HELSINKI.

DICHIARAZIONE DI STANGO.

Roma, 20 dicembre -N.R.- Il Comitato Italiano Helsinki invita tutte le forze politiche e sociali e i cittadini ad intervenire alla fiaccolata "Per la Romania" che si terrà sabato 23 dicembre - antivigilia di Natale - dalle ore 17 a Roma davanti alla Colonna Traiana, presso Piazza Venezia.

La Colonna Traiana sulla quale sono scolpite le vicende della conquista romana della Dacia (che corrisponde all'attuale Romania), è infatti considerato il simbolo dell'origine storica del popolo romeno e dei suoi legami con la civiltà romana e neolatina.

Antonio Stango, presidente del Comitato e segretario federale del PR, ha dichiarato:

"Di fronte al massacro di migliaia di cittadini romeni; di fronte ad una repressione sanguinosa, che è peraltro, il logico sviluppo di una politica ferocemente stalinista in atto ormai da molti anni; di fronte ad una tragedia che colpisce il cuore stesso dell'Europa con la stessa violenza della repressione della rivolta popolare ungherese del 1986 e del movimento democratico cinese nello scorso giugno; di fronte a tutto questo, l'opinione pubblica internazionale e i governi europei non possono non far sentire la propria voce, in tutte le sedi istituzionali come sulle piazze.

Occorre oggi fermare il fascismo e lo stalinismo non con parole rievocatrici del passato, ma con dimostrazione e con passi politici precisi che isolino completamente il regime di Ceaucescu e facciano sentire la solidarietà più estesa al popolo romeno.

In questo quadro, il ritiro degli ambasciatori dei paesi della Comunità Europea e in generale di quelli firmatari dell'Atto di Helsinki da Bucarest è uno dei primi passi".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail