Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 17 gennaio 1990
PENA DI MORTE-CECOSLOVACCHIA: 300 RADICALI EUROPEI SI ASSOCIANO AL DIGIUNO DI SPERANZA E FIDUCIA DI JOHN BOK. OGGI E DOMANI MANIFESTAZIONI A PRAGA; OGGI L'INCONTRO CON IL PRESIDENTE HAVEL. LA MOBILITAZIONE STRAORDINARIA DEL PARTITO RADICALE TRANSNAZIONALE; L'ADESIONE AL DIGIUNO DI DON GREGANTI; IL PIENO SOSTEGNO DI "NON UCCIDERE".

Dalla mezzanotte digiunano in tutta Europa oltre 300 cittadini, che si sono associati in questa iniziativa nonviolenta all'esponente radicale cecoslovacco John Bok. Bok ha iniziato l'11 gennaio scorso un digiuno per ottenere che immediatamente sia avviato l'iter legislativo per l'abrogazione della pena di morte in Cecoslovacchia.

A partire dall'iniziativa assunta da John Bok, il Partito Radicale ha avviato il 15 gennaio una straordinaria mobilitazione in tutta Europa contro la sanzione capitale: lunedì delegazioni radicali guidate da Sergio Stanzani e da Emma Bonino hanno raggiunto le ambasciate di 13 paesi, dove hanno consegnato il documento con il quale il recente Consiglio federale del Pr ha chiesto a quei paesi l'abrogazione della pena capitale; ieri i radicali hanno tenuto manifestazioni di speranza e fiducia davanti alle Ambasciate cecoslovacche di Roma, Budapest, Lisbona, Madrid, Bruxelles e al Consolato di Zagabria, e oggi analoghe manifestazioni si svolgeranno a Mosca e Atene (ovunque i radicali sono stati rivevuti con grande disponobilità e cordialità dagli Ambasciatori).

Oggi, 300 cittadini europei hanno iniziato un digiuno chiedendo una risposta, una presa di posizione: perché dall'ordinamento penale cecoslovacco venga definitivamente espulsa la lugubre e tragica sanzione.

Oggi e domani sono previste a Praga due manifestazioni radicali:

oggi alle 15,30 i radicali saranno davanti al Castello, sede della Presidenza della Repubblica, e John Bok sarà ricevuto dal Presidente Vaclav Havel; domani la manifestazione convocata alle 15,00 davanti al Parlamento federale.

Il Partito radicale non solo nutre la speranza, ma ha fiducia che le istituzioni della rinnovata democrazia cecoslovacca vorranno, con la scelta di abolire la pena di morte, dare un nuovo esempio di civiltà, di affermazione del diritto e del diritto alla vita.

Tra le 300 adesioni al digiuno iniziato oggi (giunte da Portogallo, Belgio, Cecoslovacchia, Unione sovietica, Ungheria, Polonia, Spagna, Italia, Grecia, Yugoslavia) è da segnalare quella di don Germano Greganti, Presidente di Carcere e Comunità nonché del Coordinamento Non Uccidere, la grande coalizione tra partiti, sindacati, grandi associazioni laiche e religiose che ha contribuito in maniera determinante alla salvezza di Paula Cooper. Lo stesso Coordinamento ha inviato a John Bok un messaggio in cui esprime totale appoggio alla iniziativa condotta dall'esponente radicale cecoslovacco.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail