Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 02 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 5 marzo 1990
PARTITO RADICALE TRANSNAZIONALE ALLA TRIBUNA MOSCOVITA CHE SI E' RIUNITA PER DISCUTERE LA FIDUCIA AL PROGETTO PRESIDENZIALE DI GORBACIOV. PRESENTI AFANASIEV, MURASHOV, ADAMOVIC, POPOV, OBOLENSKI.

Ieri, alla DOM KINO di Mosca si' e' riunita la "TRIBUNA MOSCOVITA', il piu' importante luogo di dibattito dell'intellighenzia riformista sovietica a cui fanno capo i deputati del Soviet Supremo del Gruppo interregionale (radicali) di Afansiev, Eltsin, Popov. Nel corso del dibattito sulla proposta gorbacioviana della Repubblica Presidenziale e' stato invitato ad intervenire anche Marino Busdachin del Consiglio federale del Partito radicale che ha parlato sui temi della nonviolenza e dei diritti umani e sulla Proposta Federalista radicale come risposta ai gravi problemi dei nazionalismi e delle etnie sopratutto in Unione Sovietica. In particolare Busdachin ha detto "Che bisogna porsi il problema, per costruire la democrazia, di governare i processi di formazione di uno Stato di diritto attraverso una lunga battaglia per affermare il principio del rispetto delle regole del gioco democratico. Nessuna liberta' si puo conquistare senza la certezza del diritto, senza le sue regole. Nessun tipo di democrazia puo' es

sere semplicemente "ordinata", essa deve costruirsi attraverso il dialogo e il confronto fra le diverse opinioni". L'esponente radicale ha poi cosi' concluso: "Che molti gravi problemi trovano oggi una risposta adeguata nelle iniziative di quella Internazionale Federalista, nonviolenta,gandhiana che e' oggi denominata Partito Radicale."

Al dibattito, presenti oltre 500 persone, sonoi ntervenuti tra gli altri: Lev Timofeev, Juri Afanasiev, Victoria Ciarikova, Adamovic, Obolenski, Sedov e altri che in questo momento rappresentano le punte piu' avanzate della battaglia per le riforme in URSS.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail