Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 13 marzo 1990
LITUANIA: CONTINUANO I LAVORI DEL PARLAMENTO LITUANO. APPROVATO UN APPELLO PER IL RICONOSCIMENTO DEL NUOVO STATO SOVRANO E DEL SUO GOVERNO.

Vilnius, 13 marzo 1990 - Il Parlamento lituano continua i suoi lavori in seduta plenaria da oramai tre giorni. A seguito delle decisioni prese ieri che hanno stabilito la sovranità e l'indipendenza della Lituania, oggi è stato approvato un appello rivolto a tutte le Nazioni libere del mondo affinché venga riconosciuto il nuovo Stato sovrano e il Governo che si è dato.

V.LANDSBERGIS, il leader del movimento democratico di opposizione "SAJUDIS" è stato eletto alla Presidenza della nuova Repubblica.

La sua candidatura ha raccolto 90 voti; il candidato contrapposto, A.BRAZAUSKAS leader del Partito comunista lituano, solo 39.

A Mosca, dove è in corso il plenum del Soviet Supremo, M.GORBACIOV ha descritto la questione lituana come un momento triste che causa

gravi tensioni. Di nuovo è stata sollevata la questione del debito di 30 miliardi di dollari che la Lituania dovrebbe saldare.

Per il momento il Gruppo dei Deputati Interregionali non è intervenuto sulla questione. J.AFANASIEV e compagni si trovano riuniti a Mosca all'hotel ROSSIJA per decidere sulla proposta di Repubblica Presidenziale fatta da M.GORBACIOV. E' pero facile prevedere che presto il Gruppo dei radicali si farà sentire.

L'altra notte, le vie attorno al Parlamento di Vilnius erano invase da dimostranti che inneggiavano alla creazione del nuovo Stato indipendente. Anche se più di qualcuno sosteneva che se avesse vinto la locale squadra di calcio l'entusiasmo sarebbe stato maggiore. La gente a Vilnius sembra tranquilla: aspetta. Aspetta che qualcosa accada, che Mosca parli, che il mondo si esprima sulle sue decisioni. Qui nessuno nasconde le paure e le gravi incognite che si profilano all'orrizzonte.

Il Parlamento ha approvato una mozione in cui si chiede al Governo Sovietico di dare inizio alle trattative legate ai problemi posti dall'indipendenza e per lo sviluppo dei rapporti economici e politici in maniera bilaterale. A Mosca il terzo Congresso dei deputati del Soviet ha deliberato una commisione speciale su questo problema.

Ma le novità non si fanno attendere. Nel suo intervento di questa mattina M.Gorbaciov ha detto: "...Non se ne parla

neanche, noi le trattative le facciamo solo con gli Stati stranieri."

In questo momento il Parlamento e' riunito e si attende una conferenza stampa nel pomeriggio. Tutto sembra normale e la gente è al suo posto di lavoro.

A Vilnius questa sera alle ore 19, presso il Center LECTORIUM

si svolgerà una conferenza-dibattito del Partito radicale transnazionale sul tema: "Quale politica per una nuova Europa federalista e democratica? Le proposte del PR".

Al dibattito, che si svolgerà in lingua lituana, interverranno: Marino Busdachin del Consiglio Federale del PR e Nikolaij Khramov dell'Associazione radicale di Mosca. Presiederà i lavori Jonas Cekuolis iscritto radicale di Vilnius.

Marino Busdachin

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail