Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 3 maggio 1990
SEQUESTRATI MANIFESTI DI PROPAGANDA AD UN TAVOLO DI RACCOLTA FIRME PER I REFERENDUM ELETTORALI: INTERROGAZIONE URGENTE DI CALDERISI, MELLINI E RUTELLI AL MINISTRO DELL'INTERNO.

Al Ministro dell'Interno

Per sapere, premesso che:

- in data 28 aprile i vigili urbani di Aprilia hanno sequestrato i manifesti di propaganda (sei cartelli di centimetri 70 x 100) con i quali alcuni militanti radicali stavano procedendo alla raccolta delle firme per i referendum sulle leggi elettorali con un semplice tavolino collocato in piazza Roma;

- che i militanti radicali avevano fatto richiesta di occupazione di suolo pubblico, per quanto non necessaria durante i periodi di campagna elettorale, e avevano altresì inviato comunicazione dell'iniziativa alla Questura di Latina e alla stazione dei Carabinieri di Aprilia;

- che il motivo del sequestro consiste nella presunta violazione delle norme che disciplinano la propaganda elettorale;

- che l'esposizione dei sei cartelli non costituisce invece alcuna violazione di tali norme, come è confermato dalla stessa circolare n. 2961 del Ministero dell'Interno del 6 aprile 1990 che esplicitamente afferma che "durante periodo campagna elettorale sono consentite postazioni destinate at propaganda elettorale nonché at raccolta firme at sostegno referendum aut petizioni popolari in luogo pubblico aut aperto at pubblico"

e che "dette postazioni possono qualificarsi durante loro attività mediante sobria esposizione manifesti aut iscrizioni attinenti at oggetto propria propaganda;

- che il decreto di sequestro dei manifesti da parte dei vigili urbani di Latina, che è stato addirittura convalidato in data 2 maggio dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Latina, costituisce un abuso e una lesione gravissima dei diritti costituzionali dei cittadini, in violazione di numerose norme del codice penale e delle stesse leggi elettorali;

quali provvedimenti intenda adottare in relazione ai fatti descritti per esigere il rispetto della legge e delle stesse circolari ministeriali e per tutelare i diritti costituzionali ed elettorali dei cittadini.

Peppino Calderisi

Mauro Mellini

Francesco Rutelli

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail