Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 07 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 15 maggio 1990
SUPERCANNONE: INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Al Ministro della Difesa

Al Ministro degli Affari Esteri

Al Ministro dell'Interno

Al Ministro delle Partecipazioni Statali

Premesso che:

- venerdì 11 maggio i carabinieri hanno bloccato al porto di Napoli alcuni containers destinati all'Iraq e contenenti alcune parti del super cannone capace di lanciare proiettili a testata nucleare e chimica con gittata di 300 Km;

gli interroganti chiedono di sapere:

- a quali risultati abbiano condotto le indagini in corso, sia per quanto riguarda la portata dei fatti sia per quanto riguarda l'accertamento, ad ogni livello, delle responsabilità

- se altri pezzi della medesima arma siano stati prodotti da aziende italiane e già spediti in Iraq;

- quale banca abbia garantito la commessa, e se nella vicenda abbia un ruolo la Banca Nazionale del Lavoro, la cui filiale di Atlanta si è resa responsabile di ingentissimi finanziamenti ille gali all'Iraq, utilizzati presumibilmente per acquisti di armi;

- se risulti plausibile quanto dichiarato dai dirigenti della "Società delle fucine" di Terni e cioè che essi non erano a conoscenza e non potessero prevedere che stavano producendo parti di un'arma da consegnare all'Iraq invece che, come essi credevano, pezzi di un oleodotto;

- quali valutazioni il Governo dia, anche alla luce di questa vicenda e di quella della filiale di Atlanta della BLN, circa il ruolo sempre più minaccioso che il regime iracheno viene assumendo, circa le sue intenzioni e circa il significato della sua politica di riarmo;

- quali conseguenze il Governo intenda trarre da questa vicenda

circa le relazioni fra Italia ed Iraq, e se in particolare non ritenga che esistano sufficienti ragioni di allarme per indurlo a rivedere la decisione di sospendere ogni embargo militare nei

confronti di quel paese;

- se non ritenga comunque che per l'Iraq ricorrano le condizioni previste nell'articolo 1, comma 6 punto d) del disegno di legge sul commercio delle armi (già approvato dalla Camera dei Deputati) per vietarvi l'esportazione di armi, e se non ritenga politicamente e moralmente necessario, in attesa del voto del Senato, attuare in questo senso l'indicazione politica inequivoca data da unramo del parlamento.

Strik Lievers, Corleone, Boato, Modugno

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail