Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 7 ottobre 1990
URSS-OBIEZIONE DI COSCIENZA: NONOSTANTE IL DIVIETO 1000 PERSONE HANNO PARTECIPATO DAVANTI AL MINISTERO DELLA DIFESA ALLA MANIFESTAZIONE A FAVORE DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA E DEL SERVIZIO CIVILE ALTERNATIVO PROMOSSA DAL PARTITO RADICALE, DAL COMITATO DELLE MADRI DEI SOLDATI E DAGLI ANARCO-SINDACALISTI.NON SI SONO AVUTI INCIDENTI.

Mosca, 7 ottobre 1990 - Il divieto governativo non ha impedito che un migliaio di persone si raccogliesse davanti al Ministero della Difesa dell'Unione Sovietica in Arbatskaja Plosciady e manifestassero le loro ragioni in favore dell'adozione di una legge che renda legale l'obiezione di coscienza e regoli un servizio civile alternativo a quello militare. La manifestazione era stata indetta in appoggio al progetto di legge presentato al Parlamento della Repubblica Russa. Il progetto di legge e' stato redatto dal Partito radicale assieme al Comitato delle Madri dei soldati e ad altre associazioni pacifiste.

Durante la manifestazione hanno parlato:

Alexander Kalinin deputato del Soviet di Mosca emilitante radicale

Sasha Pronozin, obiettore di coscienza, radicale

Stanislav Philimonov, deputato del Soviet di Mosca

Maria Kirbassova, Presidente del Comitato Madri dei Soldati

Andrej Issaiev, della Confederazione anarco-sindacalista

Dmitry Kuzmin, del Partito socialista.

Marino Busdachin, del Consiglio Federale del Partito radicale, ha dichiarato: "Si temevano incidenti o interventi della polizia visto il "niet" governativo ma lo svolgersi pacifico della manifestazione, il metodo nonviolento attuato dal migliaio di giovani presenti e il comportamento corretto delle centinaia di miliziani posti a guardia del ministero ha permesso di realizzare

questa azione di dialogo che solo qualche mese fa poteva sembrare un sogno. Un successo della nonviolenza, della volontà di operare dei radicali sovietici e delle forze che assieme al loro lottano

in difesa dei diritti umani."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail